Tu sei qui

La Politica Agricola Comune e il suo futuro. Una sezione sul sito della Camera di Commercio

Da più di 40 anni, la Politica Agricola Comune (PAC) è la più importante politica comune dell'Unione europea tanto da assorbire sempre una parte consistente del bilancio dell’UE, anche se in misura costantemente decrescente negli ultimi anni.

La Commissione europea ha pubblicato, il 18 novembre, la Comunicazione La politica agricola comune (PAC) verso il 2020 – Rispondere alle sfide future dell’alimentazione, delle risorse naturali e del territorio”.

La riforma è volta a rendere il settore agricolo europeo più dinamico, competitivo ed efficace nel conseguire l’obiettivo della strategia “Europa 2020″ di stimolare una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva. Il documento delinea tre opzioni per la futura riforma. Al termine del dibattito sulla strategia prospettata, la Commissione presenterà, presumibilmente entro giugno, proposte legislative formali.

In occasione della ormai prossima presentazione delle proposte legislative per la PAC post 2103, sul sito della Camera di Commercio è stata allestita una sezione dedicata alla Politica Agricola Comune e al dibattito in corso sul suo futuro.

La sezione dedicata alla PAC è disponibile sulla pagina web dell'Eurosportello all’indirizzo: http://www.lu.camcom.it/content.php?p=1.15.23