Tu sei qui

Provincia di Lucca: verso il contratto di Fiume, il Serchio

Il 21 febbraio 2012 la Provincia ha avviato un progetto denominato “Water in Core” finalizzato alla stesura di un contratto di Fiume Serchio per la gestione sostenibile delle aree di pertinenza fluviale.
Tale contratto è propriamente una forma di accordo che permette di adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, di rendimento economico, di valore sociale e di sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione del Fiume.
Questo approccio culturale trova riscontro sia nelle politiche del Parlamento europeo che, in campo internazionale, dalle Nazioni Unite. Inoltre i contratti di fiume fanno propri i principi comunitari di partecipazione democratica alle scelte, che costituiscono l'asse portante del Trattato di Lisbona.
Il working team è composto dall'Agenzia di Sviluppo della Tessalonica Occidentale (Grecia), che svolge il ruolo di capofila, da Deputazione di Granada (Spagna), dal Dipartimento per la gestione delle acque di Cipro, da Arpa Sicilia e dalla Provincia di Lucca.
Il progetto Water in Core è inserito nel Programma MED – Asse 2: Protezione dell'ambiente e promozione dello sviluppo territoriale sostenibile, cofinanziato, pertanto, dal Fondo per lo Sviluppo Regionale Europeo – Fesr.
Gli incontri presso la provincia si sono svolti con l’ausilio di tavoli tematici che hanno coinvolto diversi attori del Fiume. I tre tavoli erano così distinti: un tavolo tecnico (rischio idraulico e geomorfologia) e due tavoli tematici (paesaggio, fruizione e sviluppo economico del territorio fluviale, qualità dell'acqua e qualità dell'ecosistema fluviale).
Il lavoro è partito da un'analisi SWOT (punti di forza e di debolezza) per proseguire con una analisi EASW (European Awareness Scenario Workshops – visioni e scenari futuri).
Il 19 aprile 2012, la Provincia ha presentato i risultati del lavoro dei tre tavoli individuando i progetti bandiera, a conclusione del processo partecipativo.
Importante sottolineare che gli effetti di tale contratto di fiume ricadranno sul nascente PTC (Piano Territoriale di coordinamento) nonché sul Piano locale di sviluppo (PLS) considerati i risvolti economici generati a seguito degli interventi lungo il fiume.