Tu sei qui

Progetto europeo REE_TROFIT: al via corsi formativi gratuiti sulle tecniche di edilizia sostenibile

“Ri-costruire sostenibile”: è questa l'unica risposta al problema della scarsa efficienza energetica della maggior parte degli edifici esistenti, responsabili di elevati consumi di energia per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. Una maggiore attenzione al risparmio energetico è ormai indispensabile non solo nelle nuove realizzazioni ma anche e soprattutto negli interventi di recupero edilizio. Un’informazione completa e concreta su tecnologie, metodi costruttivi e materiali è quindi necessaria per promuovere una edilizia che sia sempre più eco-compatibile.

Il progetto europeo REE_TROFIT, coordinato da Lucense in partenariato con la Camera di Commercio di Lucca e con l'assistenza tecnica di Lucca Promos, è una risposta concreta a questa necessità: un modello formativo definito ed adottato in sei diversi paesi dell’Unione Europea (Danimarca, Francia, Grecia, Italia, Bulgaria, Ungheria), che condivide programmi, materiale didattico, casi studio.

Il progetto, grazie ad una serie di corsi che si svolgeranno in parallelo nei sei paesi partner, contribuisce a creare una filiera edile costituita da operatori qualificati sulle soluzioni e sulle tecniche di edilizia sostenibile per le quali si prevede un incremento di domanda.

Le coordinate degli operatori che avranno completato il corso saranno inserite in un database, consultabile sul sito del progetto, che sarà promosso presso Enti e privati.

I corsi si svolgeranno presso la sede di Lucense, all’interno del nuovo Polo Tecnologico Lucchese. Gli edifici del Polo, realizzati dalla Camera di Commercio secondo principi di eco-compatibilità, rappresentano essi stessi un modello di riferimento locale per diffondere la cultura dell’edilizia sostenibile.

Durante il corso sarà possibile visitare gli edifici del Polo e vedere concretamente esempi di materiali e soluzioni tecnologiche esposti nel Centro Regionale di Divulgazione del progetto Abitare Mediterraneo.

La partecipazione ai corsi è gratuita.
Numero partecipanti : 15 max.

La struttura dei corsi
La durata dei corsi è di 16-18 ore articolate in moduli di 3/4 ore ciascuno.
Durante lo svolgimento dei corsi saranno effettuate:
- visite agli edifici del Polo;
- visita del Centro Regionale di Divulgazione in cui sono esposti materiali,
componenti e sistemi per l’edilizia sostenibile nell’area mediterranea
- analisi e discussione di casi di ristrutturazione edilizia.

A chi sono rivolti i corsi
I corsi sono rivolti a titolari e capi cantiere di:
- imprese edili
- imprese di installazione impianti elettrici
- imprese di installazione impianti termoidraulici

Le date
Impiantisti elettrici: i MARTEDÌ 24, 31 MAGGIO e 7, 14, 21 GIUGNO
Impiantisti termoidraulici: i MERCOLEDÌ 25 MAGGIO e 1, 8, 15, 22 GIUGNO
Imprese edili: i GIOVEDÌ 26 MAGGIO e 3, 9, 16, 23 GIUGNO

I docenti
Le lezioni saranno tenute da esperti di edilizia sostenibile del Centro Abita di Firenze.

Informazioni dettagliate sui programmi e le modalità di partecipazione saranno a breve disponibili sul sito della Camera di Commercio alla pagina dedicata a "Corsi e seminari"/ Sezione "Innovazione e sviluppo Sostenibile": (LINK)