Regione Toscana, Provincia di Lucca, Enti Parco, Comuni hanno compiti diversi per quanto riguarda la pianificazione ed il governo del territorio, ovvero sono chiamati ad analizzarlo, ad individuare gli aspetti da tutelare, a delineare una strategia di sviluppo che permetta di coinciliare tutela ambientale e crescita economica, a definire le norme che consentono di realizzare questa strategia.
Chi ha dei progetti di utilizzo di immobili e terreni deve conoscere quali sono le opportunità e quali sono i limiti previsti dagli strumenti di pianificazione regionale, provinciale, comunale o dei parchi regionali e nazionali. Molti di questi documenti sono on line ma nelle pagine interne dei singoli enti. Questo portale, nella parte relativa banca dati pianficazione, permette di
-
sapere quali strumenti rilevanti per la Provincia di Lucca sono in vigore;
-
consultare gli strumenti on line;
-
confrontare le disposizioni relative a più comuni nel caso si possa decidere dove effettuare l'intervento;
Sono presenti tutti gli enti con competenze di pianificazione ovvero Regione Toscana, Provincia di Lucca, Enti Parco per i parchi regionali e nazionali, Comuni. Sarà possibile anche inserire gli strumenti intercomunali non appena vedranno la luce. Per facilitare la navigazione sono state inserite apposite cartine cliccabili e nella barra di sinistra è possibile consultare sia il glossario che uno schema riassuntivo dei vari strumenti comunali prima e dopo la riforma della normativa regionale in materia.
La parte relativa alla
normativa permette di consultare le leggi nazionali e regionali in materia con i testi consolidati laddove possibile; inoltre contiene il rinvio a tre siti per le altre disposizioni: il primo, quello dell'Ordine nazionale degli Architetti, consente una ricerca guidata di normative di settore; il secondo è una pagina interna del sito della Regione Toscana che elenca e rende consultabile numerose leggi e regolamenti in materia; il terzo permette una ricerca guidata tra tutte le disposizioni normative e regolamentari europee, nazionali e regionali.
Tutta la sezione è costruita con l'obiettivo di ottimizzare l'esistente rendendolo consultabile da un unico punto.