Tu sei qui

SOLVIT: un aiuto per imprese e cittadini in caso di problemi con le Amministrazioni degli Stati membri

Cittadini ed imprese possono incorrere in problemi derivanti da una non corretta applicazione delle norme sul mercato interno da parte delle Pubbliche Amministrazioni di altri Stati membri.

In questi casi come possono far valere i propri diritti?

SOLVIT è lo strumento giusto, che può aiutare a risolvere tali problemi con la massima efficienza, in tempi brevi e senza dover intraprendere un’azione legale.

SOLVIT può risolvere problemi nei seguenti ambiti:

Accesso al mercato dei prodotti - Accesso al mercato dei servizi - Controlli alle frontiere - Appalti - Tassazione - Diritto di stabilimento o di lavoro autonomo - Problemi relativi al capitale ed ai pagamenti -Diritti d'impiego - Riconoscimento delle qualifiche professionali - Permessi di residenza - Diritti elettorali - Accesso all'educazione e alla sicurezza sociale - Protezione dei dati - Registrazione dei veicoli a motore.

Non si può ricorrere a SOLVIT per problemi tra impresa ed impresa, fra impresa e consumatore, fra consumatore e consumatore

SOLVIT agisce attraverso una rete che collega, tramite una comune banca dati on line, i Centri di coordinamento nazionali istituiti presso le amministrazioni centrali degli Stati membri.
Il centro di coordinamento italiano opera presso il Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ma sul territorio nazionale sono presenti altri Centri Solvit associati che ad esso fanno capo per la segnalazione di casi e problematiche e che garantiscono la capillarità del servizio.

Come ci si può avvalere di SOLVIT?

l cittadino o l'impresa presentano il proprio caso al Centro SOLVIT nazionale o associato che inizialmente esamina il problema.
Se la richiesta viene considerata valida, il Centro (Centro Solvit di partenza), immette il caso nel data base europeo, inviandolo automaticamente al Centro Solvit di destinazione del Paese in cui il problema si è verificato (Centro Solvit capofila).
Il centro Solvit capofila, comunica entro una settimana se accetta o meno il caso e, in caso positivo, si impegna alla risoluzione del problema entro 10 settimane.
I due centri SOLVIT restano in contatto durante tutto il periodo dell’indagine e l'interessato viene tenuto costantemente informato sull'evolversi del procedimento e sulla soluzione proposta.

L’ Ufficio Politiche Comunitarie - Eurosportello della Camera di Commercio di Lucca è un centro Solvit associato in quanto accreditato dal Centro di coordinamento nazionale.

Presso l’Ufficio è quindi pienamente attivo il servizio, cui collaborano le Associazioni di categoria, le cooperative ed i principali consorzi della provincia di Lucca nonché gli uffici delle Dogane di Pisa, Livorno e le sezioni operative di Lucca, Massa Carrara e Viareggio.

Il Centro Provinciale Associato è disponibile per la segnalazione di problematiche eventualmente riscontrate negli ambiti di competenza SOLVIT.

Per sottoporre i vostri casi potete utilizzare tutti i mezzi di comunicazione: posta, posta elettronica, fax.

Le coordinate dello Sportello SOLVIT sono le seguenti:

Ufficio Politiche Comunitarie Eurosportello
Camera di Commercio di Lucca
Corte Campana, 10
55100 Lucca
Tel. +39 0583 976.633/.625 Fax : 0583 976.600/.629 E-mail: eurosportello@lu.camcom.it