Dopo l' allargamento dello spazio Schengen ai 9 nuovi membri (Estonia, Repubblica ceca, Lituania, Ungheria, Lettonia, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia) del dicembre 2007, adesso é il turno della Svizzera, che ha ufficialmente sottoscritto l'accordo il 12 dicembre scorso.
Ricordiamo che con l’accordo di Schengen sono stati eliminati tutti i controlli alle frontiere interne, ma sono stati introdotti controlli efficaci alle frontiere esterne dell’UE ed è stata stabilita una politica comune in materia di visti.
Per i Paesi che hanno sottoscritto l’accordo i benefici sono molteplici: sviluppo delle regioni frontaliere, intensificazione del turismo, incidenza favorevole sulle infrastrutture.
Jacques Barrot, Vicepresidente della Commissione europea Responsabile per Giustizia, Libertà e Sicurezza, nell'ambito della cerimonia di ingresso ufficiale del paese elvetico, ha dichiarato: " Oggi si segna una una tappa importante nelle relazioni tra l' Ue e la Svizzera . Sono felice che i cittadini dell' Unione ed i cittadini svizzeri possono beneficiare dello spazio senza frontiere, Tengo a congratularmi con la Svizzera per gli sforzi fin qui compiuti".
Per maggiori informazioni rimandiamo al comunicato stampa della Commissione europea