La Camera di Commercio di Lucca, in collaborazione con la sede di Pisa dell’Ufficio di Firenze del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), ha organizzato, per il 25 maggio e l’8 giugno prossimi, due iniziative seminariali dedicati al tema della designazione, presentazione ed etichettatura del vino e degli oli extravergini di oliva.
Il seminario del 25 maggio sarà dedicato al vino. Nel 2009 è infatti entrata in vigore la nuova OCM vino e numerose sono le novità introdotte, a partire dalla nuova classificazione dei prodotti, passando per le nuove pratiche enologiche ammesse, fino ad arrivare alle nuove regole della presentazione ed etichettatura dei vini, con la novità dei vini base con annata e vitigno. Nel 2010 è poi entrato in vigore il Decreto Legislativo 10 aprile n° 61, che ha mandato in pensione la vecchia legge 164 del 1992, introducendo nuove disposizioni sui vini a denominazione di origine e indicazione geografica.
Il seminario è volto ad illustrare le tante novità e le opportunità per gli operatori del settore che sono oggi chiamati ad una maggiore esigenza di formazione per confrontarsi con un mercato sempre più globale.
Il seminario dell’8 luglio è invece rivolto agli operatori della filiera olivicola ed in particolare ai condizionatori di olio extra vergine di oliva ed è di fatto finalizzato a far luce su una normativa, quella sull’etichettatura, complessa ed in continua evoluzione che mette gli operatori del settore di fronte alla necessità di trasmettere al consumatore tutta una serie di informazioni obbligatorie, facoltative e pubblicitarie.
Entrambi i seminari si svolgeranno presso la sede di Lucca della Camera di Commercio (Corte Campana, 10) con orario 15:00-17:30.
Maggiori info e programma sono disponibili nella brochure allegata e saranno a breve presenti, unitamente alla scheda di adesione on line, anche sul sito della Camera di Commercio, nella pagina web "Corsi e Seminari/Sezione Mercato unico europeo" (LINK)
Per contatti: Ufficio Politiche Comunitarie / Eurosportello (e-mail: eurosportello@lu.camcom.it; tel. 0583 976.625/.633)