L’Osservatorio del Centro Commerciale del Comune di Lucca ha effettuato nel 2009 un’analisi censuaria di tutti i civici che ricadono all’interno delle aree oggetto di indagine: Centro Storico, S.Anna, Borgo Giannotti, S.Concordio e Arancio. I fondi collegati a ciascun civico sono stati raggruppati in funzione del tipo di utilizzo, e sono stati messi in evidenza quelli occupati da attività imprenditoriali, in modo da osservarne le caratteristiche e l’evoluzione dal 2006 al 2009.
Focalizzando il confronto, fra le due rilevazioni effettuate a distanza di circa tre anni, sulle vie a maggiore concentrazione di attività non cambia sostanzialmente il risultato sulla graduatoria: con riferimento alle numerosità del 2009, al primo posto troviamo Via Fillungo con 148 civici occupati da attività operative, segue Borgo Giannotti con 109, Viale Puccini con 99, Viale S. Concordio con 77 e Viale Castracani con 57.
Il Centro Storico ancora una volta si distingue dalle altre aree per l’importanza numerica delle attività a piano terra: nelle prime dieci vie sono presenti infatti anche Via S. Paolino, Via S. Croce, Via Vittorio Veneto, Corso Garibaldi e Piazza S. Michele.
In particolare, per il Centro Storico è stato possibile inoltre calcolare il rapporto tra i civici destinati ad attività produttive ed il totale dei civici nelle singole vie e piazze; tale rapporto supera il 50% per Piazza S. Michele (62,5%), Via Beccheria (62,5%), Via Fillungo (55,2%), Via Calderia (52,2%), Via Cenami (52,2%), Piazza Anfiteatro (51,9%) e Via S. Lucia (51,7%).
…. vie con attività in franchising e/o catena
Il fenomeno del franchising e la strutturazione delle attività in catena sono strategie sempre più diffuse e quindi anche l’analisi per via mette in evidenza l’aumento della numerosità dei civici occupati da questo tipo di realtà. Via Fillungo è ancora una volta la prima in graduatoria, seguita però non più da Borgo Giannotti, che scende al 6° posto, bensì dalla principale direttrice di S. Concordio, interessante la dinamica che troviamo all’Arancio con Viale Castracani, dove si verifica il più elevato incremento (4 unità in più). Per rintracciare S. Anna occorre scorrere fino all’ottava posizione, risultato comunque prevedibile, data la struttura produttiva presente, dove sono più diffuse forme imprenditoriali non confacenti con il fenomeno del franchising/catena.
…. vie artigiane
Considerando i civici occupati da attività a carattere artigianale, cambia ancora una volta l’ordine di importanza delle vie: quella maggiormente popolata da questa tipologia di attività risulta in questo caso Viale Puccini a S. Anna, che nel 2009 conta 32 civici, mentre perde il primato Via Fillungo, che scende al quinto posto con soli 9 civici, superata dalle principali direttrici di tutte le altre zone: Via Borgo Giannotti con 29 civici, Viale S. Concordio con 25 civici e dal Viale Castracani all’Arancio con 15 civici.
…. vie con attività storiche
Nell’analisi delle vie secondo la maggiore presenza di realtà storiche (realtà sopravvissute al 2009 con data di insediamento fino al 1950 e con le caratteristiche di immutata attività e ubicazione) ritorna il primato non solo di Via Fillungo, ma di tutto il Centro Storico; infatti le prime 5 vie sono dentro la cerchia urbana. Segue Via Borgo Giannotti, a testimonianza di un naturale e storico prolungamento di una direttrice commerciale con “punto di partenza” nel Centro Storico. La lettura del grafico sottostante indica proprio l’itinerario tradizionalmente percorso non solo dai consumatori, ma anche dai residenti per ammirare le vetrine dei negozi storici (da Via Fillungo fino a Via Beccheria).