Tu sei qui

Come è cambiata la destinazione dei civici nel Centro Comerciale Naturale "Città di Lucca "

Questa analsi è dedicata al Centro Storico che con 5.133 civici rappresenta l’area più estesa rispetto agli altri Centri Commerciali Naturali del comune di Lucca. Una prima analisi dei dati evidenzia 3.065 civici occupati da studi professionali e pubblica amministrazione, 1.034 da attività produttive e di servizio comprese anche l’associazionismo, con 642 civici destinati a vetrine e ingressi secondari e 392 a fondi vuoti.

Rispetto al 2006 il numero dei civici occupati da attività economiche riporta una variazione negativa del 2,8% corrispondente alla diminuzione di 28 unità (da 1.008 a 980). Il settore più importante si conferma il settore abbigliamento e accessori moda che con 214 civici occupati diminuisce di una sola unità rispetto alla precedente indagine. Analogamente, il settore delle calzature con 30 civici occupati che rappresentano il 25% dell’offerta commerciale della cerchia urbana, diminuisce di 2 unità rispetto alla rilevazione del 2006.
Il secondo settore è quello dei pubblici esercizi che passano da 144 del 2006 a 147 nel 2009 e che insieme alla crescita di 3 unità degli alberghi e affittacamere (da 15 a 18) testimoniano il buon andamento dei flussi turistici nella nostra città nel periodo considerato.
Nella categoria dei servizi alle imprese e alle persone, costituiti soprattutto da agenzie immobiliari e banche, si contano 92 civici rispetto agli 89 del 2006 con un incremento delle agenzie pubblicitarie e immobiliari.
In contrazione invece i civici occupati da attività riguardanti gli articoli per la casa e complementi di arredo (si passa dagli 85 del 2006 ai 78 del 2009), dovuta alla cessazione di tappezzerie e negozi di elettrodomestici. Anche nell’alimentare si riscontra la perdita di 11 civici (da 78 nel 2006 e 67 nel 2009), imputabili prevalentemente ad alimentari generici e macellerie.
Il centro storico è caratterizzato da settori esclusivi in quanto presenti solo all’interno della cerchia muraria: si tratta del settore oreficerie e orologerie che rileva, rispetto al 2006, un calo di 6 unità per quanto riguarda la vendita ed un aumento di 2 unità di produzione e riparazione; inoltre si contano 14 civici occupati da bigiotterie che risultano tutte collocate nel centro storico.
Anche i negozi di antiquariato e arte laboratori di restauro rappresentano una realtà distintiva della città e occupano 56 civici (3 in più rispetto al 2006).

Un’attenzione particolare merita Via Fillungo arteria commerciale della città che nel 2009 comprende 148 civici occupati da attività. Di queste 64 appartengono al settore Moda (abbigliamento e accessori) che rileva nei civici occupati un calo di 8 realtà rispetto al 2006.
Inoltre sono 17 i civici di Via Fillungo occupati da oreficerie e gioiellerie, 14 da negozi di calzature, 12 pubblici esercizi e 9 dai servizi alle imprese e alle persone costituiti, soprattutto da immobiliari.
Si conferma comunque nel tempo la caratteristica peculiare della via che identifica nel suo percorso il tradizionale punto chiave dello shopping cittadino.

tabella