L’impresa 4.0 è il naturale modello di riferimento espresso dalle tecnologie cosiddette “abilitanti” del Piano Nazionale Impresa 4.0. La digitalizzazione dei processi produttivi nel turismo, nei beni culturali, nel settore agroalimentare e nei servizi comporterà una serie di vantaggi e una generale ridefinizione dei modelli di business. Allo stato delle cose, tuttavia, solo una minoranza delle imprese italiane ha avviato progetti utilizzando tecnologie digitali innovative. Le piccole e medie imprese sono le grandi assenti nel panorama tecnologico che si sta delineando a caratteri sempre più marcati e rischiano di rimanere escluse dalla grande trasformazione in atto. Le competenze e le soft skills utili per sviluppare innovazione e legarle a Impresa 4.0 sono numerose. Individuare quelle che sgià si possiedono per poi evidenziare quelle prioritarie da sviluppare nell’ambito del proprio settore di riferimento, aiuta a focalizzarsi e ad agire nella giusta direzione.
L’imprenditore agricolo/agroalimentare, o colui che si appresta a diventarlo, deve oggi necessariamente padroneggiare competenze tecnologiche multi disciplinari che lo aiutino a far propri quei criteri di professionalità ed economicità tali da poter agire in mercati nazionali ed internazionali sempre più competitivi. Il presente seminario è dunque finalizzato allo sviluppo delle basilari conoscenze tecnologiche, nonché delle competenze operative e di controllo digitale negli ambiti delle filiere produttive agroalimentari; conoscenze ormai imprescindibili per una moderna impresa proiettata verso una competitività funzionale nell’ambito dei rispettivi mercati di riferimento.
Destinatari: Imprese del settore, potenziali fornitori di servizi e tecnologie 4.0, tutti gli altri soggetti interessati (associazioni di categoria, fondazioni e centri studi, enti, consulenti e liberi professionisti).
con l'invio del modulo on line