Opportunità
L’emergenza coronavirus ha portato la scuola italiana ad utilizzare la didattica a distanza. Dal confronto con Docenti e Dirigenti scolastici è stata riscontrata una forte eterogeneità nella gestione delle aule web e sono molti gli interrogativi. Gli insegnanti, comunque, hanno risposto mettendosi in prima linea per garantire una “scuola a distanza” per gli alunni ma la necessità che emerge è quella di trovare buone prassi per rendere efficace la didattica a distanza.
Finalità
Facilitare i docenti nell’acquisizione di tecniche e capacità necessarie per potenziare le proprie capacità didattiche da spendere nelle aule virtuali.
Obiettivi specifici
I docenti avranno l’opportunità di:
- valutare le varie proposte tecniche e comportamentali per rendere più efficace la comunicazione e come stimolare l’attenzione
- capire l’importanza della comunicazione efficace quale strumento di attivazione dell’attenzione.
- costruire una lezione interattiva altamente coinvolgente attraverso l’utilizzo delle aule virtuali.
- capire l’importanza della progettazione del modulo didattico.
Programma
Il corso avrà una durata complessiva di 8 ore, suddiviso in 4 moduli.
Alla fine di ogni modulo i partecipanti avranno la possibilità di esercitarsi individualmente e verificare l’apprendimento al modulo successivo.
- Modulo 1 - La gestione dell'aula virtuale, giovedì 30 aprile ore 15:00 / 17:00
- Modulo 2 - Il public speaking via web, martedì 5 maggio ore 15:00 / 17:00
- Modulo 3 - La progettazione di una lezione virtuale, giovedì 7 maggio ore 15:00 / 17:00
- Modulo 4 - Role play: progettazione e simulazione di una lezione virtuale, martedì 12 maggio ore 15:00 / 17:00
Destinatari
Docenti degli Istituti scolastici secondari superiori. Per creare la massima partecipazione il webinar è a numero chiuso e prevede al massimo 10 partecipanti.
Metodo di lavoro
La metodologia deve assicurare il rispetto delle tecniche di apprendimento che devono sfruttare: il canale visivo (slide), ma soprattutto il coinvolgimento dell’aula in discussioni e lavori di gruppo.
E’ necessario che sia assicurata la concretezza nel raggiungimento degli obiettivi, attraverso esercitazioni, role playing e monitoraggio dei risultati.
Durante il corso i partecipanti saranno coinvolti in discussioni di gruppo e in esercitazioni scritte che potranno prevedere determinati step:
- definizione di una propria lezione.
- role playing.