La Camera di Commercio svolge attività di comunicazione ed informazione a supporto delle imprese e dei consumatori nell'ambito delle funzioni ad essa assegnate dalla legge, in particolare al fine di favorire una leale concorrenza tra imprese del medesimo settore e una corretta informazione ai consumatori sui prodotti posti sul mercato per alcune tipologie quali: prodotti tessili, calzature, dispositivi di protezione individuale (DPI), elettrici (LVD), compatibilità elettromagnetica (EMC), giocattoli e in materia di sicurezza generale sui prodotti. In questi settori opera anche come autorità preposta alla vigilanza e sorveglianza, effettua controlli dei prodotti e accertamenti amministrativi.
La vigilanza del mercato viene svolta dalla Camera di Commercio attraverso:
- informazione preventiva a consumatori ed imprese su diritti ed obblighi previsti dalla normativa vigente per garantire produzione, distribuzione e acquisto di prodotti sicuri
- potenziamento dei controlli sugli operatori economici (fabbricante, mandatario, importatore, distributore) al fine di accertare la presenza di prodotti non conformi sul territorio
Gli ambiti di competenza ai fini della vigilanza sono individuati dalla normativa di settore e comprendono:
- prodotti elettrici
- dispositivi di protezione individuale (I Cat.)
- giocattoli
- prodotti generici di cui al Codice del consumo
- prodotti connessi all'energia
- tessili
- calzature
I controlli vengono svolti dall'Ufficio Vigilanza del mercato della Camera di commercio e si articolano in:
- visivi, sugli elementi formali del prodotti
- documentali, sulle informazioni che eventualmente i produttori devono tenere a disposizione per dimostrare la valutazione di conformità eseguita sul prodotto
- di laboratorio, verificando l'effettiva rispondenza dei prodotti, secondo i casi, ai requisiti essenziali di legge o a quanto dichiarato in etichetta.