Tu sei qui

Usi Alberghieri

letto in un albergo

  1. Prestazione alberghiera e convenzione di pensione

    La prestazione alberghiera è intesa quale fornitura dei servizi di solo alloggio.

    La pensione è una convenzione particolare, a richiesta del cliente, per la fornitura dell’alloggio e dei pasti, per la quale viene stabilito un prezzo forfetario.

  2. Conclusione del contratto

    Se nella prestazione non è specificato il periodo esatto per il quale si intende impegnare le camere, il contratto si considera concluso per una giornata.

    Le camere prenotate sono a disposizione del cliente dalle ore 14.00 del giorno di arrivo alle ore 12.00 del giorno di partenza.

  3. Prenotazione

    Le camere prenotate che il cliente si impegna ad occupare sono a sua disposizione dalle ore 14:00 del giorno di arrivo alle ore 12:00 del giorno di partenza, rispettivamente indicati nella prenotazione, salvo patto contrario.

    Il cliente che ha prenotato le camere è atteso fino alle ore 18:00 del giorno di arrivo, se la sua prenotazione è stata fatta senza caparra. Se, invece, la prenotazione è con caparra, sarà atteso fino alle ore 12:00 del giorno successivo. Trascorsi i suddetti termini, in difetto dell’arrivo o di comunicazione da parte del cliente, l’albergatore è in diritto di disporre delle camere.

  4. Caparra

    Salvo diverso accordo tra le parti, la caparra non è inferiore all’equivalente del costo di 3 giorni del soggiorno stabilito, laddove questo sia di durata superiore.

  5. Arrivo e partenza

    Qualora il cliente arrivi in ritardo o parta in anticipo rispetto alla data fissata è tenuto a pagare una penale pari al prezzo di solo alloggio come di seguito riportato:

    • per le permanenze di 1 giorno - pagamento intera tariffa;
    • per le permanenze di 2 giorni - pagamento di 1 giorno;
    • per le permanenze di 3 giorni - pagamento di 2 giorni;
    • per le permanenze di durata superiore a 3 giorni - pagamento fino ad un massimo di 3 giorni.
  6. Pagamento

    Il conto deve essere liquidato entro la giornata in cui viene presentato.

    Deve essere cura del cliente informarsi, al momento della prenotazione, di quali mezzi di pagamento, oltre ai contanti, sono accettati dall’albergo.

    Il conto può anche essere parziale e, in questo caso, dovrà comprendere solo i giorni che il cliente ha già trascorso in albergo.

  7. Servizi non consumati in albergo

    Se viene concordato il trattamento di pensione, per i servizi non consumati in albergo non viene riconosciuto alcun rimborso, né compensazione, anche se le assenze del cliente siano state preannunciate, salvo diverso accordo tra le parti.

  8. Pasti compresi nel trattamento di pensione

    Salvo speciale convenzione, si intendono, per pasti, la prima colazione, il pranzo e la cena, con esclusione delle bevande e di tutto ciò che non è previsto nella lista del giorno. L’albergatore non è tenuto a somministrare i pasti fuori degli orari e dei locali previsti; nel caso ciò sia possibile, può essere applicato un supplemento di prezzo.

  9. Cibi e bevande portati dal cliente

    L’albergatore ha il diritto di esigere il pagamento del servizio previsto nel listino prezzi per cibi e bevande portate dal cliente e consumati in albergo.

  10. Divieti vari

    E’ vietato l’uso di ferri da stiro e di apparecchiature per la cottura dei cibi di ogni tipo. E’, altresì, vietato lavare indumenti e gettare rifiuti nel lavabo e negli altri servizi igienici.

  11. Rumori anormali

    La direzione dell’albergo può chiedere la cessazione o l’attenuazione dei rumori anormali che possono disturbare la clientela, compresi quelli derivanti dall’uso di apparecchi radio, televisori o strumenti musicali.

    Il cliente è tenuto ad aderire all’invito rivoltogli.

  12. Animali

    Il cliente non può condurre animali in albergo, salvo preventivo accordo con la direzione, la quale ha la facoltà di acconsentire determinandone le modalità.

  13. Infrazione al buon costume

    Qualsiasi infrazione al buon costume dà diritto all’albergatore di recedere dal contratto in corso.

  14. Persone non alloggiate nell’albergo

    Il cliente non ha facoltà di fare accedere alla propria camera persone non alloggiate nell’albergo, salvo esplicito consenso della direzione.

 

Ti è stata utile questa pagina?