Tu sei qui

Turismo esperienziale: il processo produttivo nell’ottica dell’ Impresa 4.0

immagine scrivania con lente, macchina fotorgrafica, mappa e foglio scritto turismo esperienzialeLa domanda turistica tende sempre più a scegliere servizi turistici e destinazioni partendo dalle esperienze ed attività che si aspetta di poter vivere durante il soggiorno. Questo significa che si sta passando dal turismo dei luoghi ai turismi delle motivazioni e delle emozioni.

Cambia di conseguenza il processo di progettazione dei prodotti turistici esperienziali: la segmentazione e la profilazione delle diverse clientele utilizza criteri e tecnologie differenti per individuare i requisiti che devono trovare risposta nelle specifiche di progetto del prodotto. Aumenta la necessità per istituzioni territoriali e imprese di operare in un’ottica di sistema, indispensabile per assicurare la customer experience richiesta dal pubblico desiderato. Le nuove tecnologie tipiche dell’industria 4.0 favoriscono questi processi e consentono di ottimizzare le azioni di comunicazione, promozione e vendita.

Il seminario si propone di fornire le competenze per usare metodologie, processi e strumenti di base per progettare, produrre e promuovere un'offerta turistica esperienziale, analizzando anche gli strumenti tecnologici propri dell’industria 4.0 utilizzabili ed il possibile ricorso a piattaforme specifiche.

Organizzazione e coordinamento: Il  seminario  è  organizzato dalla Camera di Commercio di Lucca, Ufficio Politiche Comunitarie Eurosportello

Relatori: Dr. Oderisi Nello Fiorucci

programma

slides

 

Ti è stata utile questa pagina?