Tu sei qui

Trasparenza del mercato e legalità

La Legge 580/93 attribuisce alle  Camere di Commercio funzioni di tutela del mercato e compiti per incrementarne la trasparenza, contribuendo a ridurre quelle attività che contrastano il libero agire del mercato e possono costituire una minaccia per i diritti di consumatori e imprese.

La Camera di Commercio di Lucca da tempo contribuisce a realizzare iniziative congiunte con il mondo della scuola grazie a  programmi formativi  in materia di educazione alla legalità economica, promuovendo la collaborazione attiva di imprese, professionisti, operatori del settore bancario e rappresentanti delle Forze dell’Ordine. 

Inoltre la Camera promuove e sviluppa iniziative congiunte con soggetti deputati al contrasto alla corruzione e alla criminalità organizzata, al fine di rafforzare le condizioni di legalità e sostenere le attività produttive e l’occupazione;  partecipa presso la Prefettura ai tavoli provinciali sulle aziende sequestrate e confiscate, fornendo supporto, così come previsto dal decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159.

Una nuova attività, nata nel 2020, è rappresentata dall’iniziativa “Spazi per ricominciare”, il cui scopo è rendere fruibili alle imprese con sede legale in provincia di Lucca i beni confiscati alla criminalità organizzata, in tal modo contribuendo a mantenere livelli sostenibili di lavoro e supportare quelle attività che sono ostacolate o rese più complesse dalla crisi generata dal Covid-19.

legalità

Linee di azione per l’educazione alla legalità nelle giovani generazioni, con l’intenzione di sostenere le Istituzioni scolastiche nello sviluppo di percorsi formativi ed orientativi

L’iniziativa “Spazi per ricominciare” è finalizzata a rendere fruibili alle imprese che ne hanno necessità a seguito dell’emergenza COVID-19 i beni confiscati in via definitiva alla criminalità organizzata.   L'assegnazione di questi beni è effettuata in comodato d’uso gratuito e in via temporanea.

 

Ti è stata utile questa pagina?