Tu sei qui

Transizione 4.0 - Ricerca e Sviluppo, Innovazione, Design e Green

La legge di Bilancio 2021 ha previsto l’incremento del credito d’imposta e delle risorse disponibili. Le attività di ricerca e sviluppo ammissibili sono le attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico. La normativa di riferimento per comprendere cosa rientra nelle varie voci è il paragrafo 1.3 della comunicazione della Commissione europea (2014/C 198/01).

Credito d’imposta

  • Ricerca e sviluppo: 20% fino ad un massimo di 4 milioni di spese ammissibili;
  • Innovazione tecnologica: 10% fino ad un massimo di 2 milioni di spese ammissibili;
  • Design e ideazione estetica: 10% fino ad un massimo di 2 milioni di spese ammissibili;
  • Transizione ecologica o innovazione digitale 4.0: 15% fino ad un massimo di 2 milioni di spese ammissibili.

Per il riconoscimento del credito d’imposta le spese ammissibili devono risultare da una certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Per le imprese non soggette all’obbligo della revisione legale dei conti le spese sostenute per adempiere all’obbligo di certificazione della documentazione contabile viene riconosciuto un credito d’imposta ulteriore rispetto a quello sopra descritto fino ad un massimo di 5.000 euro. Il credito d’imposta è utilizzabile in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione.

Per ulteriori informazioni vista la pagina dedicata sul sito del MISE.

 

Ti è stata utile questa pagina?