La tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL per l'anno 2021 è la versione “2018-11-04”.
Le tassonomie da adottare per il deposito dei bilanci d’esercizio e dei bilanci consolidati nel formato XBRL al Registro delle imprese sono le seguenti:
- la tassonomia Principi Contabili Italiani 2018-11-04, per i bilanci relativi a esercizi iniziati il 1° gennaio 2016 o in data successiva;
- la tassonomia Principi Contabili Italiani 2015-12-14, per i bilanci relativi a esercizi iniziati prima del 1° gennaio 2016.
Tutte le tassonomie diverse da quelle sopra indicate sono dismesse e, quindi, non utilizzabili per il deposito dei bilanci.
Per maggiori informazioni XBRL ITALIA
Si ricorda che il file XBRL non puo’ mai essere omesso, tranne nei casi di esonero espressamente previsti dalla normativa.
Anche la tassonomia 2018-11-04, come la tassonomia precedente, consente di predisporre il bilancio consolidato XBRL composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario (ove richiesto dalla normativa)
La nota integrativa del consolidato, invece, dovra’ essere prodotta ed allegata in formato PDF/A.
Si ricorda, infine, che i consorzi e i contratti di rete che chiudono il bilancio al 31.12.2020 dovranno depositare la situazione patrimoniale, comprensiva di nota integrativa, entro 2 mesi dalla chiusura dell’esercizio, utilizzando la tassonomia 2018-11-04.
Quest’anno, il termine per il termine per il deposito è il 1 marzo 2021