Il Suap - Sportello Unico per le Attività Produttive presso i Comuni - rappresenta il solo soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che hanno ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione delle attività.
- Riceve domande, dichiarazioni, segnalazioni, comunicazioni nonché elaborati tecnici e altri allegati esclusivamente in modalità telematica.
- Inoltra, sempre in via telematica, la documentazione alle altre Amministrazioni che intervengono nel procedimento (ASL, VV.FF. ecc.).
- Fornisce all'utente/imprenditore una risposta unica in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento.
- Rilascia all'utente/imprenditore una ricevuta al momento della presentazione della dell'istanza/denuncia che, in caso di SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), costituisce titolo autorizzatorio per l'immediato inizio attività.
Da luglio 2017 è possibile l'integrazione della Scia indirizzata ad un SUAP con la Comunicazione Unica inoltrata al registro delle imprese.
Ad esempio, in caso di iscrizione di una impresa individuale con avvio di una attività soggetta a Scia presso un Comune, è possibile fare una sola Comunicazione Unica indirizzata al registro delle imprese di Lucca alla quale allegare la Scia destinata al Comune, oltre alle comunicazioni destinate ad eventuali altri Enti, quali Agenzia Entrate, Inal e Inps.
Il registro delle imprese rilascia ricevuta che consente l'immediato avvio dell'attività e contestualmente provvede all'inoltro per via telematica della SCIA e delle altre denunce ai vari Enti competenti, che a loro volta rilasciano attestazione di ricevimento.
Unificare vuol dire semplificare gli adempimenti, rendendo più veloci le varie istruttorie.
L'integrazione della SCIA in ComUnica è stata resa possibile dalla cooperazione operativa di Regione Toscana e Sistema informatico delle CCIAA che ha consentito di integrare la ComUnica con la Piattaforma della Rete Regionale dei SUAP.
Camera di commercio di Lucca e Comune di Lucca hanno condotto una sperimentazione a livello regionale, conclusa con esito positivo, a seguito della quale la Regione ha messo a disposizione il Manuale operativo per gli utenti che intendano avvalersi fin da ora di questa utile forma di semplificazione.
Tutti i Comuni della Provincia si stanno attivando a questo scopo: è possibile sapere se il Comune è pronto a ricevere una Scia insieme alla Comunicazione Unica andando sul sito del SUAP e verificando se sono presenti il link e il logo forniti dalla Regione Toscana (come nell'esempio riportato, in basso a sinistra).