Finalità
Favorire nuovi investimenti innovativi e sostenibili delle imprese, al fine di superare la contrazione indotta dall'emergenza Covid e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.
Soggetti beneficiari
Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte e attive nel R.I. alla data di presentazione della domanda.
Progetti ammissibili
Sono ammissibili i programmi che prevedono la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e coerenti al piano nazionale Transizione 4.0, in grado di aumentare il livello di efficienza e flessibilità nello svolgimento dell’attività economica dell’impresa.
Per i programmi da realizzare in Toscana, sono ammissibili spese di importo complessivo compreso tra uno e tre milioni di euro o comunque non superiore all' 80% del fatturato dell'ultimo bilancio approvato e depositato.
Spese ammissibili
- Macchinari, impianti e attrezzature
- Opere murarie, nei limiti del 40% del totale dei costi ammissibili
- Programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni di cui sopra
- Acquisizione di certificazioni ambientali
- Servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica, nei limiti del 3%
Agevolazione
Contributo in conto impianti, a copertura di una percentuale nominale massima delle spese ammissibili determinata in funzione del territorio di realizzazione dell'investimento e della dimensione delle imprese beneficiarie. Per la Toscana: contributo massimo pari al 35% per micro e piccole imprese e al 25% per medie imprese.
Modalità e tempi di presentazione della domanda
Le domande devono essere inviate per via telematica sul sito Invitalia con le seguenti tempistiche:
- compilazione a partire dalle ore 10.00 del 4 maggio 2022
- invio a partire dalle ore 10.00 del 18 maggio 2022