Il rilascio dei dispositivi USB è assicurato dalle Camere di Commercio.
Ogni impresa o ente richiede un dispositivo USB per ciascuna unità locale. In caso di unità locali nelle quali sono presenti unità operative da cui originano in maniera autonoma rifiuti, è facoltà richiedere un dispositivo USB per ciascuna unità operativa. Per ogni dispositivo possono essere associati fino a un massimo di tre Delegati, ai quali sono associati il certificato elettronico e le credenziali per l'accesso al SISTRI e per la firma elettronica (password di accesso al Sistema, password di sblocco del dispositivo PIN, PUK, identificativo utente "username").
Se nell'unità locale è esercitata più di una attività di gestione dei rifiuti per la quale è obbligatorio l'utilizzo dei dispositivi, l'impresa dovrà dotarsi di un dispositivo USB per ciascuna attività esercitata nell'unità locale. Tuttavia, qualora in fase di iscrizione al SISTRI siano stati individuati i medesimi Delegati per tutte le attività di gestione dei rifiuti esercitate nella predetta unità locale, sarà possibile richiedere un solo dispositivo USB per tutte le attività attribuite a tali Delegati.
A seguito dell'invio al SISTRI degli estremi del pagamento e sulla base degli elenchi ricevuti giornalmente dal SISTRI stesso, le imprese verranno contattate - via fax o via posta elettronica ai recapiti da loro indicati al momento dell'iscrizione nel campo "Persona di riferimento" - dalle Camere di Commercio per la comunicazione:
- della data dell'appuntamento per la consegna dei dispositivi USB;
- dei documenti da consegnare;
- dei diritti di segreteria da versare alla Camera di Commercio
I dispositivi potranno essere rilasciati, previa identificazione:
- al legale rappresentante;
- all'incaricato del ritiro, che deve disporre di delega del legale rappresentante firmata in carta semplice, secondo il formato disponibile sul sito SISTRI, e di documento di riconoscimento.
Al momento della consegna saranno verificati:
- la correttezza dei pagamenti dei contributi effettuati dagli operatori, confrontando gli attestati di pagamento, contenenti
- l'indicazione del numero di pratica, del codice fiscale e della causale del versamento, con i dati comunicati dal SISTRI;
- la dichiarazione di autocertificazione resa dal legale rappresentante riportante i dati dell'unità locale così come derivanti dal controllo eseguito dalla Camera di Commercio;
- la fotocopia del documento di identità del legale rappresentante dell'azienda in corso di validità;
- la fotocopia dei documenti di identità del/i delegato/i il/i cui nominativo/i è/sono indicato/i nell'autocertificazione;
- la dichiarazione di impegno all'uso corretto e alla custodia dei dispositivi USB;
- l'/gli attestato/i di versamento comprovante/i l'avvenuto versamento dei diritti di segreteria alla Camera di Commercio.
In caso di documenti parzialmente errati o mancanti o in assenza del versamento dei diritti di segreteria, la Camera di Commercio non potrà consegnare i dispositivi.
Appuntamenti per il ritiro dei dispositivi USB
I soggetti interessati saranno contattati dalla Camera di Commercio per fissare un appuntamento per il ritiro dei dispositivi USB, in base all'ordine cronologico di ricezione degli stessi dal SISTRI/Ministero dell'Ambiente.
L'appuntamento per la consegna è notificato direttamente agli interessati con un messaggio di posta elettronica inviato, almeno 48 ore prima, all'indirizzo e-mail indicato al momento dell'iscrizione, o tramite fax per chi non abbia indicato l'indirizzo di posta elettronica.
Per confermare o disdire l'appuntamento ricevuto, l'azienda deve cliccare sul link segnalato nel messaggio stesso con il quale le è stato fissato l'appuntamento, oppure dovrà copiare tale link sul proprio browser.