Tu sei qui

Servizi qualificati di assistenza per l’internazionalizzazione

Servizio di assistenza di primo orientamento e di assistenza specialistica per avviare, rafforzare e/o diversificare la presenza sui mercati esteri: un supporto qualificato per l’attuazione di progetti di internazionalizzazione finalizzato alla promozione della competitivitò delle imprese del territorio sui mercati internazionali.

Il servizio finanzia azioni dirette:

  • alla realizzazione di programmi di internazionalizzazione
  • al sostegno del commercio internazionale

Sono previsti due livelli di supporto per le imprese:

  • assistenza di primo orientamento per lo sviluppo dell’idea e delle linee generali di contenuto del progetto,  fornita  gratuitamente dallo Sportello Internazionalizzazione della Camera di Commercio previo appuntamento
  • assistenza qualificata di secondo livello (specialistica) per la definizione del progetto, fornita da un esperto individuato dallo Sportello Internazionalizzazione fra i seguenti soggetti:
    • un esperto in internazionalizzazione scelto nell’ambito dei propri elenchi
    • una Camera di Commercio Italiana all’Estero
    • Promos Italia (società del sistema camerale)
    • Promofirenze (società del sistema camerale).

Modalità di accesso al servizio

Per accedere al servizio di assistenza specialistica di secondo livello occorre compilare la domanda dopo aver fatto la profilazione della propria impresa sulla piattaforma Sostegno Export Italia, aver terminato positivamente la fase di primo orientamento presso lo Sportello Internazionalizzazione.

L’esperto in materia, individuato dallo Sportello camerale, affiancherà e assisterà l’imprenditore nella gestione del progetto di internazionalizzazione concordato.

Il servizio di assistenza specialistica di secondo livello è finanziato al 100% dalla Camera di Commercio di Lucca fino ad un costo massimo di  € 5.000,00.

Il servizio deve concludersi entro il 30 novembre 2022 con presentazione allo Sportello camerale di una relazione sulle attività svolte, gli obiettivi programmati e raggiunti.

Il budget stanziato  per l’intervento è pari a € 38.500,00, fatta salva la possibilità di eventuale rifinanziamento.

Per  i dettagli riguardo alle attività/azioni finanziabili, ai requisiti e alle modalità di accesso al servizio, si rimanda al testo integrale dell’ Avviso pubblico e al form di domanda nella sezione Documenti.
 

 

Ti è stata utile questa pagina?