Sono definiti autoservizi non di linea quelli che provvedono al trasporto collettivo o individuale di persone, con funzione complementare e integrativa rispetto ai trasporti pubblici di linea ferroviaria, automobilistici, marittimi, lacuali ed aerei, e che vengono effettuati, a richiesta dei trasportati o del trasportato, in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta.
Costituiscono autoservizi pubblici non di linea:
- il servizio di taxi con autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale;
- il servizio di noleggio con conducente e autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale.
Adempimenti
Il Ruolo è istituito dalle Regioni. Occorre pertanto rivolgersi alla Regione Toscana per ottenere l’iscrizione nel Ruolo che costituisce requisito indispensabile ai fini del rilascio della licenza (per l’esercizio del servizio di taxi) o dell’autorizzazione (per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente).
Tempi
60 giorni dalla comunicazione dell’avvenuto superamento della prova d’esame.