Perchè ricercare un'invenzione?
Per evitare di brevettare un trovato che già esiste è opportuno verificarne PRIMA l’originalità e acquisire quante più informazioni possibili per avere una conoscenza brevettuale completa.
Le banche dati per la ricerca brevettuale
La diffusione delle ricerche brevettuali sulle banche dati specializzate ha conciso con la rapida espansione di internet. Se, da una parte, sui brevetti la rete offre un’ampia scelta di siti specializzati e accessibili gratuitamente, la consultazione, resta dall’altra, un'attività da far svolgere ad uno specialista.
I meno esperti potrebbero infatti trovarsi di fronte a documenti scritti in un linguaggio tecnico-scientifico, difficile da comprendere, per non parlare del fatto che la maggior parte dei testi è redatta in lingua inglese.
Prima di passare in rassegna le principali banche dati sui brevetti, vanno fatte alcune considerazioni.
Una banca dati per essere considerata “ideale” dovrebbe contenere tutte le domande di brevetti concessi di tutti gli uffici brevetti nazionali ed internazionali.
Dovrebbe, inoltre, riportare, il testo completo e i disegni, nonché lo stato legale (se il brevetto sia già stato concesso o sia ancora in fase di concessione) per ciascun brevetto.
I brevetti dovrebbero essere tradotti in un’unica lingua, in modo da facilitare la ricerca e la valutazione di ciò che realmente fa parte dello stato della tecnica.
E’ evidente, però, che una banca dati come appena descritta o che risponda a tutti quanti questi requisiti non sia disponibile da nessuna parte.
Una distinzione è, poi, doverosa tra banche dati gratuite e a pagamento.
La differenza sta nel fatto che le banche dati a pagamento offrono, in larga parte, risultati più affidabili e strumenti di analisi e di elaborazione dei risultati più rapidi e articolati.
Le principali banche dati sui brevetti
In Italia, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) , offre un motore di ricerca per reperire informazioni bibliografiche dei brevetti nazionali.
La Banca dati dell’Ufficio Europeo Brevetti L’Ufficio Europeo Brevetti (o EPO – European Patent Office) - che rappresenta un’organizzazione intergovernativa non dipendente dall’Unione Europea - ha creato una Banca dati brevettuale denominata Espacenet che permette di svolgere gratuitamente ricerche brevettuali a livello mondiale.
Tramite Espacenet, è possibile accedere ad oltre centoventi milioni di documenti brevettuali.
A livello internazionale, la Banca dati dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) gestisce il trattato di cooperazione in materia di brevetti (PCT – Patent Cooperation Treaty).
La WIPO mette a disposizione un data base denominato PatentScope tramite il quale è possibile cercare le domande di brevetto depositate con la procedura di brevetto internazionale PCT.
In sintesi:
Data base UIBM: Brevetti nazionali – Dati bibliografici disponibili dall’1/1/1980;
Data base UIBM: Brevetti nazionali – Documentazione delle domande concesse dal 1° luglio 2008;
Espacenet: Database dei documenti di brevetto degli Stati membri dell’Epo;
WIPO Patentscope: Database internazionale contenente documenti brevettuali aderenti al sistema del PCT.