Tu sei qui

Registro metalli preziosi

La Camera di Commercio cura il Registro degli assegnatari dei marchi di identificazione dei metalli preziosi (oro, argento, platino, palladio), al quale devono iscriversi coloro che vendono materie prime e semilavorati, fabbricano od importano oggetti in metalli preziosi. Il Registro comprende tutti gli assegnatari dei Marchi di identificazione. Gli oggetti in metalli preziosi devono riportare impresso il titolo legale ed il marchio di identificazione.

Iscrizione

La domanda di iscrizione deve essere presentata presso l'ufficio Brevetti e Funzioni Ispettive.

I documenti da presentare sono:

  • modello Richiesta assegnazione marchio allegando copia del documento di identità;
  • attestazione di versamento della tassa di concessione governativa di Euro 168,00 da pagarsi su c/c 8003 intestato ad Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse di Concessioni Governative;
  • originale o copia conforme della Licenza di Pubblica Sicurezza (da cui sono esentate le imprese artigiane);
  • autocertificazione antimafia

Comunicazione variazioni

Ogni variazione a carico della licenza di Pubblica Sicurezza deve essere comunicata presentandone una copia all'ufficio Brevetti e Funzioni Ispettive. Deve anche essere comunicata ogni variazione concernente l'Impresa assegnataria del marchio (cambio sede, ragione sociale, attività, ecc.)

Cancellazione

La domanda di cancellazione deve essere presentata presso l'ufficio Brevetti e Funzioni Ispettive allegando copia del documento di identità.

Contemporaneamente alla richiesta di cancellazione dal registro per cessata attività, l'interessato deve anche provvedere alla riconsegna di tutti i punzoni in suo possesso.

Cancellazione d'Ufficio

Nel caso non si provveda entro l'anno al pagamento del diritto per il rinnovo annuale della concessione del marchio di identificazione la Camera di commercio, oltre a ritirare il marchio, cancellerà l'impresa dal Registro, dandone comunicazione al Questore affinché provveda al ritiro della licenza (art. 7, c.4, D.Lgs 251/99).

Riattribuzione del Marchio

Qualora la decadenza sia stata dovuta al solo mancato pagamento del rinnovo annuale, l'Assegnatario può richiedere una nuova Iscrizione al Registro Assegnatari Marchi per Metalli preziosi e allegare la domanda di riattribuzione.

 

Ti è stata utile questa pagina?