Tu sei qui

Programmazione regionale settoriale

La Regione Toscana si è dotata di una normativa specifica per la programmazione che individua tra i suoi strumenti anche i piani e programmi regionali settoriali.

I piani e programmi implementano il Programma Regionale di Sviluppo prevedendone gli strumenti di attuazione.

Tutti i Piani e Programmi sono visibili dal sito della Regione Toscana , si segnala in particolare il Piano regionale di sviluppo economico - PRSE 2012-2015.

Piano regionale di sviluppo economico - PRSE 2012-2015

L’11 luglio 2012 il Consiglio regionale ha approvato il testo del nuovo PRSE che copre il periodo di legislatura 2012/2015. Il Piano riunisce tutti gli strumenti a disposizione delle imprese di tutti i settori produttivi e dei servizi.

Quattro sono i temi che caratterizzano questo piano.

  1. Ricerca e innovazione. La Regione intende rafforzare le relazioni tra le imprese, anche attraverso la costituzione di reti di impresa, al fine di accrescere la diffusione di progetti di ricerca e di innovazione inseriti in un sistema di costante eccellenza.
  2. Sostegno finanziario. La Regione intende supportare le imprese attraverso l’utilizzo di fondi rotativi e di garanzia nonché di nuovi strumenti di ingegneria finanziaria che facilitino l’accesso al credito.
  3. Internazionalizzazione. La Regione consapevole di quanto sia importante affacciarsi sui mercati internazionali e in particolare sui nuovi mercati emergenti sostiene il processo di internazionalizzazione già presente nelle imprese toscane.
  4. Attrazione degli investimenti. Si tratta di una azione di marketing territoriale mirata ad attrarre capitali stranieri e risorse umane, naturalmente dovrà essere supportata da un miglioramento delle infrastrutture e dei servizi.

Le principali fonti del PRSE sono il Fas e il Fesr.

 

Ti è stata utile questa pagina?