Tu sei qui

Programma Regionale di Sviluppo

Il Programma regionale di sviluppo (PRS) è l’atto fondamentale della programmazione regionale toscana in quanto stabilisce le priorità per l’azione di governo e gli interventi da realizzare nei cinque anni della legislatura. Il PRS è approvato dal Consiglio regionale su proposta della Giunta all’inizio del mandato.

Il PRS 2016-2020 è stato approvato con risoluzione n. 47/2017 punta al raggiungimento di 9 obiettivi attraverso ventiquattro progetti:

  1. Interventi per lo sviluppo della piana fiorentina.
  2. Politiche per il mare per l'Elba e l'Arcipelago Toscano.
  3. Politiche per la montagnale e per le aree interne.
  4. Grandi attrattori culturali, promozione del sistema delle arti e degli istituti culturali.
  5. Agenda digitale, banda ultralarga, semplificazione e collaborazione.
  6. Sviluppo rurale ed agricoltura di qualità.
  7. Rigenerazione e riqualificazione urbana.
  8. Assetto idrogeologico ed adattamento ai cambiamenti climatici.
  9. Governo del territorio.
  10. Consolidamento della produttività e competitività delle imprese, promozione e internazionalizzazione del sistema produttivo.
  11. Politiche per il diritto e la dignità del lavoro.
  12. Successo scolastico e formativo.
  13. Contrasto ai cambiamenti climatici ed economia circolare.
  14. Ricerca, sviluppo e innovazione.
  15. Grandi infrastrutture regionali e nazionali, accessibilità e mobilità integrata.
  16. GiovaniSì.
  17. Lotta alla povertà e inclusione sociale.
  18. Tutela dei diritti civili e sociali
  19. Riforma e sviluppo della qualità sanitaria.
  20. Turismo e commercio.
  21. Legalità e sicurezza.
  22. Politiche per l'accoglienza e l'integrazione dei cittadini stranieri.
  23. Università e città universitarie.
  24. Attività e cooperazione internazionale nel Mediterraneo, Medio Oriente e Africa Subsahariana.

Al PRS sono allegati il Piano Strategico per lo sviluppo della Costa Toscana nonché il documento “Rinascimento Metropolitano. Verso il piano strategico metropolitano” di cui il Consiglio ha condiviso il contenuto auspicando a breve l’adozione del piano strategico metropolitano.

 

 

Ti è stata utile questa pagina?