Tu sei qui

Progetto di educazione alla legalità per gli istituti scolastici

Educazione alla legalità è un progetto destinato agli studenti degli Istituti superiori, che ha l'obiettivo di  accompagnare i ragazzzi  in un percorso attraverso i valori  della legalità partendo e, mano a mano approfondendo, i temi della legalità nell’economia, nell’impresa, nel lavoro, nella circolazione e nell’uso del denaro, con l’obiettivo di sviluppare abilità comportamentali che consentano ai giovani di compiere consapevolmente scelte finanziarie quotidiane e di più lungo periodo

Attraverso questo percorso si vogliono trasmettere un bagaglio di conoscenze ed esperienze utili allo sviluppo di comportamenti responsabili, ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità.

Il progetto è stato realizzato assieme alle azioni del progetto Alternanza Scuola Lavoro, creando una relazione ed interconnessione con le istituzioni scolastiche con l'obiettivo di diventare partner nell'approccio ai temi della legalità economica e dell'autoimprenditorialità. 

L'iniziativa Percorso di educazione finanziaria finalizzato all’affermazione della cultura della legalità ha visto la realizzazioni di cinque incontri, proposti dalla Camera di Commercio di Lucca e organizzati in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, e per i qualli sono state coinvolte alcune classi dell’ ITIS Fermi-Giorgi di Lucca e dell’ ISISS della Piana di Lucca - ITET Benedetti di Porcari.

Il primo appuntamento si è tenuto il 12 febbraio u.s. presso l’ITIS Fermi, e sono intervenute la Dott.ssa Donatella Buonriposi, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale , la Dott.ssa Bruni Alessandra, Dirigente della Camera di Commercio di Lucca e con la partecipazione di Massimo Melpignano, avvocato e divulgatore finanziario, e di Antonio Cajelli, educatore finanziario, rispettivamente direttore e membro del consiglio direttivo dell’Associazione art. 47 – Liberi dal debito, associazione senza scopo di lucro, con sede a Bari,  impegnata in  attività di promozione e solidarietà sociale. I relatori hanno tenuto la conferenza-spettacolo “Brutti come il debito” affrontando in maniera semplice, leggera ed accessibile temi quali: credito al consumo, prestiti personali, cessione del quinto, per poi coinvolgere gli studenti in due distinti laboratori incentrati sullo strumento del diario finanziario e sull’esame dell’art. 47 della Costituzione, dedicato al risparmio.

Il secondo incontro si è tenuto il giorno 23 febbraio p.v. presso la Camera di Commercio di Lucca,  ed è prevista una web conference di restituzione con i relatori M. Melpignano e A. Cajella rispetto ad alcuni compiti assegnati agli studenti nel primo incontro e l’intervento del prof. Franco Grossi,  che approfondirà alcuni aspetti della matematica finanziaria.

Il  terzo incontrosi è tenuto il giorno 19 marzo p.v., ed è previsto il contributo del Dott. Oriano Landucci, Presidente della Fondazione Banca del Monte, del dott. Daniele Baroni rappresentante dell’Ordine dei Commercialisti e del Dott. Giorgio Bartoli, Presidente della Camera di Commercio, come testimonianza imprenditoriale, che affronteranno temi quali: attività del sistema bancario, assistenza professionale all’impresa  finalizzata ad evitare sovraindebitamento, con un messaggio chiaro agli studenti riguardo ai pericoli in cui si incorre inconsapevolmente fino a diventare addirittura vittime di usura.

Il 17 aprile 2018 si è svolto il quarto appuntamento del percorso coordinato dall’Ordine degli Avvocati ed il coinvolgimento di rappresentanti dell’Inps, dell’ Inail e della  Direzione Territoriale del Lavoro che affronteranno temi legati alle tipologie contrattuali, alla tutela assicurativa e alla prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro. Introduce avv. Maria Grazia Fontana, Presidente Ordine Avvocati di Lucca; interventi dell’ avv. Giorgio Frezza e dell’avv Ilaria Milianti; temi: evoluzione storica della tutela del lavoratore; il diritto del lavoro oggi. Gli esperti in diritto del lavoro trasmetteranno esperienze concrete.

L’evento finale  di chiusura del percorso affronterà i  principi di legalità e di cittadinanza, con l’intento di sensibilizzare i giovani ai temi della democrazia, della convivenza civile, dell’ordine e della sicurezza pubblica e stimolare gli studenti ad instaurare un rapporto consapevole e interattivo con le istituzioni si terrà  il giorno 11 maggio 2018 alle ore 15:00 presso la sede della Camera di Commercio, Sala dell'Oro e vedrà la  partecipazione di diverse autorità coinvolte nel percorso.

 

Ti è stata utile questa pagina?