Tu sei qui

Progetto Ambiente: formazione e affiancamento per le imprese

Nell’ambito delle attività di supporto alla transizione ecologica delle imprese, la Camera di Commercio di Lucca e il sistema camerale della Toscana hanno avviato un nuovo percorso di accompagnamento per le PMI toscane, volto ad accrescere le competenze imprenditoriali su temi strategici quali quelli legati alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare per favorire lo sviluppo di ecosistemi regionali in grado di attuare strategie di simbiosi industriale. 

Il percorso prevede l’erogazione di servizi gratuiti di formazione e consulenza, a cura dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, destinati alle principali filiere dell’economia regionale: agroalimentare, conciario, tessile, lavorazione del marmo, florovivaismo, edilizia, turismo, nautica. 

La formazione si svolgerà online e sarà focalizzata sulla valorizzazione economica dei sottoprodotti e sulla misurazione del livello di circolarità aziendale per l’efficientamento dei processi.

Nel corso del progetto un gruppo di imprese del territorio regionale verrà inoltre inserito all’interno di un percorso di accompagnamento gratuito, al termine del quale ciascuna azienda riceverà un report personalizzato contenente le azioni da adottare per migliorare il livello della circolarità aziendale e per valorizzare gli scarti di produzione come sottoprodotti.

L’iniziativa è coordinata da Unioncamere Toscana con la collaborazione di Fondazione ISI e coinvolge l’intero sistema camerale toscano, con la partecipazione della Camera di Commercio di Lucca, oltre che di Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Camera di Commercio di Firenze, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Camera di Commercio di Massa-Carrara, Camera di Commercio di Pisa, Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

Atti dei webinar svolti

Focus Sottoprodotti - Giovedì 17 Febbraio 16:00 - 18:00

Focus Circolarità - Martedì 22 Febbraio 16:00 - 18:00
 

 

Ti è stata utile questa pagina?