Per mantenere in vita un brevetto di invenzione industriale, il titolare è tenuto a corrispondere gli importi dei diritti annuali anticipatamente rispetto alle varie annualità (la quinta entro la scadenza del quarto anno, la sesta entro la scadenza del quinto ecc).
Per i brevetti già concessi i pagamenti devono essere effettuati a partire dalla quinta annualità, in quanto al momento del deposito sono versate le tasse per i primi quattro anni.
La scadenza coincide con l’ultimo giorno del mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda.
Se alla scadenza del quarto anno il brevetto non è stato ancora rilasciato, si può attendere la concessione del titolo e pagare le annualità scadute, senza soprattassa, entro i quattro mesi successivi alla data di concessione del brevetto.
Trascorsi i termini di scadenza il pagamento è ammesso nei sei mesi successivi con l'applicazione di un diritto di mora.
Se non viene effettuato il pagamento entro l’ultimo giorno utile il brevetto decade.
È possibile pagare anticipatamente più diritti annuali, se riferiti allo stesso brevetto.
ATTENZIONE:
Con modalità diverse da quanto accadeva in passato, il pagamento dei diritti di proroga deve essere effettuato con il modello F24 che può essere ritirato presso l'Ufficio Brevetti & Funzione Ispettive della Camera di Commercio.
Oppure, lo stesso modello, può essere scaricato presso l'Uibm accreditandosi alla procedura di deposito telematico