Tu sei qui

Procedura di Opposizione alla registrazione dei marchi d’impresa

Da oggi, l'opposizione da presentare all’U.I.B.M. potrà essere proposta dal titolare che ritenga essere danneggiato da un deposito successivo di marchio.

Il procedimento si svolge quindi davanti l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi nella fase amministrativa che precede la concessione della registrazione. Dopo le verifiche sulla ricevibilità e l'ammissibilità dell'opposizione da parte del Ministero, le parti avranno a disposizione due mesi, prorogabile, per la ricerca di un accordo (cosiddetto periodo di riflessione). Solo nel caso in cui le parti non raggiungano un accordo, si aprirà la fase di esame dell'opposizione, durante la quale si avrà la possibilità di motivare e documentare le rispettive pretese. La decisione dell'Ufficio, dovrà intervenire in 24 mesi dalla data dell'opposizione.

I proprietari di marchi devono, comunque, tenere presente che l’U.I.B.M. non svolgerà, al momento, alcun servizio di informazione ulteriore rispetto alla pubblicazione delle domande sul Bollettino Ufficiale Marchi.
Per questo motivo diventa importate sottolineare, come dopo il deposito, di un marchio sia indispensabile l’attivazione, in via privata, di un servizio di Sorveglianza sui marchi che verifichi i nuovi depositi.

Il Bollettino Ufficiale dei Marchi è consultabile presso il sito dell’Uibm.

 

Ti è stata utile questa pagina?