Cerimonia di premiazione dei “lucchesi che si sono distinti all’estero domenica 15 settembre 2013

I Premiati

Rosalie Barsotti Nata nel 1945 a Ellwood City. Ottenuta la laurea, inizia una brillante carriera in importanti aziende. Prima incaricata della gestione del personale per ditte nel ramo assicurativo e finanziario, passa poi a lavorare per la più grande azienda produttrice di acciaio della Turchia, all’interno della quale si occupa della gestione delle risorse umane. Sceglie di proseguire la sua attività accettando la direzione del personale nonché la vice presidenza di una società operante nel settore sanitario, proprietaria e gerente di cliniche, ospedali, studi medici, case di riposo, con oltre 5000 impiegati.
La sua professionalità, riconosciuta ed apprezzata, l’ha portata a ricoprire fino a pochi mesi fa la direzione delle risorse umane per la Westinghouse Elettric Company – Regione Oriente, con sede a Tokyo e succursali in Corea, Cina e Taiwan. Pur in pensione da aprile è consulente per un progetto pilota nel settore dell’energia eolica. Nonostante la professione esercitata ai massimi livelli, gli impegni e le lunghe trasferte all’estero, innamorata della terra d’origine della sua famiglia, della storia e della cultura lucchesi, è entrata a far parte del comitato dell’associazione Lucchesi nel Mondo di Pittsburgh come segretaria, mettendo a disposizione della nostra locale comunità e degli eventi da essa organizzati la sua esperienza e le sue conoscenze.

Stefano Bertolli Nato nel 1968 a Montreal, il padre era originario di Monsagrati e la madre di Sorbano del Vescovo. Si laurea in Commercio Internazionale all’Università Concordia della sua città. Il suo primo impiego è presso il Gruppo Cossette, operante nell’ambito delle comunicazioni, seguendo la direzione di progetti editoriali e pubblicitari e sviluppando i rapporti con clienti e fornitori. All’interno dell’azienda giunge a ricoprire incarichi di sempre maggior importanza e delicatezza gestendo i progetti legati a grandi marchi come Bauer, Nike, Coca Cola, Schering. Dopo aver acquisito vasta esperienza e competenza viene assunto prima dalla ditta Alcan e successivamente dalla Rio Tinto, una importane compagnia multinazionale che nel Canada è attiva particolarmente nel settore delle estrazioni minerarie, all’interno della quale riveste il ruolo di direttore delle relazioni esterne per il Canada. Dal 2010 è Vice Presidente e responsabile comunicazione della Lassonde Industries.

Enrico Bianchini Nasce a San Pancrazio, Lucca, nel 1933 ed a ventitré anni emigra in Canada stabilendosi, assieme alla moglie ed ai figli piccoli, a Toronto. Qui, pur non conoscendo la lingua, si mette a lavorare senza risparmio con l’unico obiettivo di mantenere la sua famiglia e permettere ai figli una educazione d’eccellenza. Dopo circa venti anni di lavoro indefesso subisce un infortunio cui segue una difficile operazione alla schiena ed un lungo periodo di riabilitazione per scampare alla paralisi che gli era stata pronosticata. Ripresosi quasi miracolosamente da questo impedimento trova un nuovo impiego che porta avanti sino a quando le sue condizioni di salute nuovamente gli impediscono una vita attiva. Pur tra gli ostacoli di una vita non facile e non fortunata, ha avuto sempre fisso nella mente l’obiettivo di mandare avanti i propri figli, di offrire loro gli strumenti di conoscenza più adatti per metterli nelle condizioni di costruirsi un futuro sicuro e di soddisfazioni. E tanta tenacità e grande sacrificio hanno trovato giusta ricompensa: oggi i suoi tre figli hanno posizioni di rilievo in importanti aziende ed hanno conseguito successo e prestigiosi riconoscimenti nei loro ambiti lavorativi.

Alessandro Bullentini Nato nel 1945 a Lammari, diplomatosi all’istituto Passaglia di Lucca, apprende l’arte della falegnameria in una nota ditta del Capannorese; emigra nel 1962 a Reno, in Nevada, e frequenta le scuole superiori per apprendere la lingua inglese. Impiegatosi nella Sargent Showcase, dirige i lavori presso grandi casinò di Las Vegas. Nel 1969 decide di mettersi in proprio ed apre una fabbrica di ebanisteria la B&C Cabinets and Millwork. Sotto la sua guida, sempre attenta alla cura del dettaglio e del design, la compagnia si è sviluppata negli anni ottenendo commesse da casinò, compagnie di navi da crociera, banche, ospedali e scuole, risultando competitivo grazie alla continua innovazione della produzione eseguita con macchinari importanti dall’Italia. Specializzato nel restauro, ha ottenuto l’incarico del rifacimento di importanti edifici storici tra cui il Teatro Leer di Reno ed il Museo civico di Carson City. Membro del General Contractors of America e del Woodwork Insitute of California, ha fondato nel 2009 l’Associazione Lucchesi nel Mondo di Reno.

Fabio Calloni Nato a San Paolo nel 1956 da famiglia originaria di Lucca, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università Mackenzie entra a lavorare per il Dipartimento dei Trasporti aerei dello Stato di San Paolo. Sarà in questo specifico settore che si svilupperà tutta la sua brillante carriera lavorativa, passando da ruoli direzionali all’interno della Società Brasiliana di infrastrutture aeroportuali, al servizio presso il Ministero dell’aereonautica, fino a giungere a divenire Capo di Stato maggiore presso il Segretariato di Stato per i Trasporti dello Stato di San Paolo, posizione che ricopre tuttora. Il suo ufficio gestisce 31 aeroporti diffusi su tutto il territorio dello Stato occupandosi delle attività amministrative, operative, commerciali e infrastrutturali. Nella sua attività ha sviluppato rapporti di collaborazione importanti aeroporti internazionali che hanno portato alla nascita di qualificate partnership e reti di confronto per il miglioramento dei servizi e la gestione dei fattori di rischio.

Roy Cecchetti Nato in California da famiglia originaria di Capannori, si diploma in scienze commerciali e finanza alla Santa Clara University, specializzandosi poi in Business administration presso la Sonoma State University. Già durante gli studi universitari lavora nel settore ammnistrativo di alcune aziende, tra cui la Bertolli Olive Oil Company, avente sede a South San Francisco. Dopo una lunga esperienza lavorativa, è cofondatore e comproprietario della Cecchetti Sebastiani Cellar Inc. a Sonoma, di cui diviene presidente e CEO, un’azienda vinicola che si impone subito sul mercato statunitense per la qualità dei vini prodotti e il metodo di vinificazione tradizionale, che ripropone le più tipiche consuetudini lucchesi. Nel 2006 apre una nuova azienda, sempre nel settore della produzione del vino, la Cecchetti Wine Company, la cui produzione d’eccellenza, con le etichette “Redtree” e “Line 39” ottengono vasto apprezzamento ed ampia richiesta non solo nell’ambito degli Stati Uniti ma anche in Gran Bretagna, Canada, Germania, Danimarca, Svezia, Giappone, Brasile e Cina. I suoi vini, in particolare il Sauvignon ed il Pinot Noir, hanno ottenuto importanti riconoscimenti e premi in rassegne del settore e menzioni speciali da riviste specializzate quali Wine Spectator.

Sandra Celli Harris Nata in Texas, a Galveston, nel 1941 si laurea in Lingua e letteratura Francese. Dedica tutta la sua vita lavorativa all’insegnamento specializzandosi successivamente in Lingua italiana, ambito nel quale si svolgerà tutta la sua carriera di docente presso l’Università d Houston. Frequenta numerosi corsi di aggiornamento e master all’estero approfondendo particolarmente le tematiche legate alla didattica delle lingue. Traduttrice, autrice di pubblicazioni e di articoli su riviste specializzate, relatrice in occasione di simposi internazionali ha incessantemente promosso la lingua italiana negli Stati Uniti ed è stata organizzatrice e sostenitrice di molteplici eventi culturali legati alla cultura italiana in generale ed al nostro cinema contemporaneo in particolare. Per gli indiscussi meriti conseguiti nel mondo accademico e per l’importante opera filantropica ha ottenuto dal Presidente della Repubblica Italiana la nomina di Cavalier dell’Ordine della Stella della Solidarietà italiana

Gene Fontanini Nasce a Chicago, figlio di Oriano, emigrato negli Stati Uniti nel 1958. Il padre aveva aperto un negozio specializzato in vendita di carni ed insaccati, prodotti secondo il più tipico gusto lucchese, fin da subito molto richiesti da ristoranti e pizzerie locali, incrementando così di molto la vendita, non effettuata più solo al dettaglio. Gene, fin da ragazzo, durante le vacanze estive, libero dagli studi, aiuta il padre nella sua attività assieme alla sorella Joanne. Alla morte del padre i due fratelli prendono saldamente le redini dell’azienda ed iniziano un ambizioso progetto di ampliamento con al costruzione di una nuova fabbrica dove, ad oggi, lavorano 40 operai. L’azienda Fontanini, ormai affermatasi in Chicago e negli Stati Uniti come leader nella produzione di carni ed insaccati ha recentemente sviluppato con successo un importante esportazione verso il Giappone, l’Argentina ed il Brasile.

Massimo Lorenzetti Nasce a Lucca, a Sant’Angelo in Campo nel 1950. Giunge in Brasile piccolissimo, a Curitiba, assieme al padre ed alla madre. Ottimo studente, si laurea in Medicina e Chirurgia in Brasile, conseguendo poi la specializzazione a Pisa. Dopo aver svolto a lungo e con successo la professione medica in vari ospedali del Brasile, alla morte del padre decide di abbandonare l’esercizio della medicina per dedicarsi alla gestione del ristorante di famiglia. Grazie alle sue doti imprenditoriali, al senso degli affari ed ad una grande capacità relazionale, sorretto da audacia e spirito di iniziativa non comuni, amplia l’attività di ristorazione sino a gestire una rete di dodici ristoranti, per la quale si avvale della collaborazione della madre, della sorella e dei figli.
Recentemente, nell’ottica di una diversificazione degli investimenti, ha aperto un moderno centro benessere destinato ad una clientela di alto livello, presso la cui moderna struttura cure naturali si affiancano ai sapori tradizionali.

Attilio Josè Lucchesi Nato a Godoy Cruz, provincia di Santa Fe, in Argentina, nel 1944, inizia a lavora appena diplomatosi come professore presso la Scuola di Educazione tecnica della sua città. L’impegno lavorativo non lo distoglie però dagli studi e nel 1973 si laurea in Ingegneria Meccanica. La sua passione per la docenza e l’impegno educativo verso i giovani lo portano a preferire l’insegnamento e la carriera nella scuola rispetto all’esercizio della libera professione. Tale scelta, dettata dalla propria vocazione e dalle spiccate attitudini relazionali, lo portano a divenire prima Vice Preside poi Preside della stessa scuola tecnica che, grazie alla sua guida ed alle sue doti organizzative consegue attestati di eccellenza, riconoscimenti e premi. Nell’ambito della sua attività è autore di numerose pubblicazioni ed organizzatore di convegni e seminari. Da sempre legatissimo alla Lucchesia, da cui erano emigrati i suoi genitori, fu tra i promotori della costituzione del Circolo Toscano di San Nicolas, di cui è attualmente presidente.

Enzo Mannelli Nato nel 1947 a Massa Sassorosso, Comune di Villa Collemandina, ancora bambino emigra a Mar del Plata con i genitori. Diplomatosi geometra inizia una intensa attività di libero professionista occupandosi della realizzazione di edifici per civile abitazione e per attività commerciali. Nel 1972 avvia una propria di ditta di costruzione che ottiene appalti a Mar del Plata e Buenos Aires. Dopo alcuni anni entra nel settore alberghiero, costruendo e gestendo l’Hotel Bertiami, di sua proprietà. Investe poi nell’ambito della ristorazione, aprendo una catena di caffè denominata “Il campanello”. Grande amante del calcio, è stato sponsor dello Sporting Mar del Plata, dedicandosi anche all’allenamento nella Lega Marplatense di calcio giovanile. Attualmente è vice presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo di Mar del Plata.

Roberto Pierucci Nasce a Perth nel 1957, suo padre era originario di Bagni di Lucca. Dopo aver frequentato le scuole inizia la carriera nel settore immobiliare; affascinato da mondo della finanza fonda, assieme ad alcuni soci, la Wheeler Grace and Pierucci, un’azienda che diviene col tempo la più grande rete di consulenza finanziaria annoverando oltre 30.000 investitori privati ed istituzionali. Nel 1987 la sua vita professionale prende una ulteriore, nuova direzione, riprendendo le orme del padre, proprietario di un negozio di sartoria. Iniziano i primi disegni, le prime realizzazioni, le prime linee di produzione create con tessuti importati dall’Italia e da lui scelti personalmente che subito incontrano i gusti di una clientela sempre più estesa. In breve aumentano i punti vendita, coprendo le più importanti città australiane. A metà anni ’90 decide di rivolgersi al mercato asiatico dove le sue linee sartoriali ottengono ampio apprezzamento lanciando il suo marchio a livello internazionale. Oggi grandi star dello spettacolo, tra cui Beyonce e Jessica Alba, indossano abiti Pierucci.

Carmen Rossini Nata a San Paolo nel 1953, laureata in Storia, dopo dieci anni trascorsi ad insegnare nelle scuole pubbliche della sua città, accetta, figlia unica, l’invito di suo padre Francesco ed inizia a seguire l’azienda di famiglia, la Niken, specializzata in pezzi di ricambio per automobili. Riprende gli studi ed ottenuta la qualifica di Ingegnere della produzione, svolge un periodo di apprendistato nella sua stessa azienda al fine di comprendere i meccanismi sia dell’area amministrativa che della produzione. Attualmente ha assunto la direzione generale dell’azienda, strutturata su oltre 5.000 mq di area costruita, avente oltre 200 dipendenti ed una catena di produzione altamente tecnologica a servizio di grandi case automobilistiche come General Motors, Wolkswagen, Ford, Automotive. Membro del consiglio della Federazione delle Industrie dello Stato di San Paolo, è responsabile del settore piccole e medie imprese. Fa parte del consiglio dei fornitori della General Motors ed è consigliere del Sindacato dei produttori di ricambi per auto del Brasile.

Gemma Valenti Ciccottelli Nata a Sorbano del Giudice nel 1944, emigra a sedici anni, assieme alla propria famiglia, in Australia, stabilendosi a Brisbane. Inizia a frequentare le scuole locali divenendo assistente farmacista nell’unica farmacia nella quale, in quella città, si parla italiano. Questo impego le dà fin da giovane la possibilità di inserirsi nella comunità italiana operando in favore dei più disagiati e bisognosi. Una volta sposatasi lascia il proprio lavoro per occuparsi della famiglia e supportare il marito Aurelio nella gestione delle sue due aziende. Grazie alla sua presenza attenta, alle capacità imprenditoriali ed all’impegno profuso dai due coniugi le aziende si sono nel tempo ampliate e sviluppate. Ritiratasi dalla vita lavorativa, si è dedicata a numerose attività benefiche e di solidarietà partecipando attivamente all’organizzazione di eventi in supporto di attività scolastiche e culturali. Nel 2006, per il grande amore sempre nutrito per la sua patria, si impegna attivamente per la costituzione dell’Associazione Toscani nel Mondo del Queensaland e del Nothern Territory, a Brisbane.

Sergio do Espirito Santo Vanni Nasce a Rio de Janeiro nel 1944, dopo aver servito nell’esercito brasiliano si laurea in Ingegneria chimica conseguendo successivamente una specializzazione in amministrazione e finanza. Professore e poi direttore del Ginnasio Santos Anjos, sempre a Rio, entra nel 1971 nella General Elettric Brasile; qui si occupa della analisi dei costi, gestione bilanci, analisi finanziaria e servizi di importazione. Diviene poi direttore delle divisione progetti, controllo e calcolo della Albras, una tra le più importanti ditte industrie metallurgiche brasiliane. Accanto ad una impegnativa vita lavorativa, gestita con successo, affianca un profondo interesse per l’arte e la cultura italiane ed in particolare lucchesi che lo porta ha redigere importanti pubblicazioni dedicate alla storia dell’emigrazione lucchese e barghigiana in Brasile ed ad impegnarsi attivamente sia nel comitato degli italiani di Pequeri sia nella Lucchesi nel Mondo di Rio de Janeiro, seguendo l’organizzazione di eventi culturali e di promozione delle nostre tradizioni.

 

Ti è stata utile questa pagina?