Possono accedere allo sportello prevenzione usura e sovraindebitamento privati cittadini, professionisti e piccoli imprenditori che non hanno le caratteristiche previste dalla legge fallimentare. Se imprenditore deve quindi:
- avere avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito dell'istanza di fallimento o dall'inizio della attività, se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro 300.000
- avere realizzato, nei medesimi esercizi, ricavi lordi per un ammontare complessivo non superiore ad euro 200.000
- avere un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore ad euro 500.000.