Le politiche regionali si collocano all’interno di una complessa programmazione nazionale e comunitaria.
Da un lato, la Commissione europea propone, agli Stati membri, gli “orientamenti strategici comunitari in materia di coesione”. Tali orientamenti garantiscono che gli Stati membri e quindi le Regioni stesse, adattino la loro programmazione in funzione degli obbiettivi prioritari dell’Unione. Di importanza strategica citiamo i Fondi Strutturali, espressi da specifici programmi analoghi nei fatti agli strumenti di programmazione e pianificazione territoriale.
Dall’altro, per il principio di sussidiarietà lo Stato delega alle Regioni il compito di legiferare su alcune specifiche materie e di governare il proprio ambito attraverso vari strumenti di pianificazione territoriale.
I principali strumenti di politica regionale sono:
- Il Piano Regionale di Sviluppo
- Il Documento di Economia e Finanza Regionale
- Il Bilancio regionale
- I Programmi Operativi Regionali