Il PID: cos'è ?
Il Punto Impresa Digitale è una struttura localizzata presso la Camera di Commercio, dedicata alla diffusione della cultura e della pratica del digitale nelle imprese di ogni settore economico. Al network di punti «fisici» si aggiunge una rete “virtuale” attraverso il ricorso ad un’ampia gamma di strumenti digitali: siti specializzati, forum e community, utilizzo dei social media. Il PID della Camera di Commercio di Lucca è attivo presso l’Ufficio Sviluppo Imprenditoriale ed Innovazione Tecnologica
A cosa serve?
Il PID serve a fare crescere la consapevolezza “attiva” delle imprese sulle soluzioni offerte dal digitale e sui loro benefici, ma anche sui rischi conseguenti al suo mancato utilizzo.
Il PID permette alle imprese di Lucca di accedere alle iniziative ed alle collaborazioni che Unioncamere/Dintec attivano con i maggiori attori del sistema dell’innovazione.
A chi si rivolge?
Il PID si rivolge a tutte le imprese, di ogni dimensione e di qualsiasi settore economico.
Quali servizi offre il PID?
I servizi sono molteplici:
- informativi , di supporto al digitale e all’innovazione I4.0 ed Agenda Digitale;
- assistenza, orientamento e formazione sul digitale attraverso attività di informazione, con seminari, convegni e con le pillole informative – strumento nuovo, facile e intuitivo – e di formazione, con corsi e laboratori;
- assessment del livello di maturità digitale delle imprese, tramite modelli univoci a livello nazionale ed europeo:
-
SELFI 4.0: test di autovalutazione per misurare la maturità digitale dell'impresa 4.0 in maniera facile e veloce;
-
DIGITAL SKILL VOYAGER: un divertente strumento per misurare le tue personali competenze digitali
-
- di orientamento, per i servizi più specialistici, verso i Digital Innovation Hub, i Competence Center ed in collaborazione con aziende speciali e altre strutture del sistema camerale;
- di sostegno alle imprese nei processi di trasformazione digitale tramite contributi a fondo perduto per la digitalizzazione
Quali sono le figure professionali chiave che operano nei PID?
Le risorse professionali previste sono rappresentate dal:
- Digital coordinator, che presidia il rapporto con le imprese e svolge l’assessment iniziale d’impresa e coordina i digital promoter: Dr.ssa Marta Piacente, Responsabile Servizio Promozione e sviluppo per le imprese;
- Digital promoter, che sviluppa azioni di promozione, comunicazione ed assistenza;
- Digital mentor, che offre gratuitamente supporto di indirizzamento e consulenza alle imprese (mentee).
I Punti Impresa Digitale sono una iniziativa delle Camere di Commercio e di Unioncamere a supporto della digitalizzazione delle imprese nel contesto sfidante di Transizione 4.0.