Tu sei qui

Piano di Vigilanza

La Camera di Commercio di Lucca si impegna a realizzare le attività di vigilanza nella misura stabilita dalla Convenzione di attuazione del protocollo d'Intesa con Unioncamere e il Ministero dello Sviluppo Economico.

Le attività di vigilanza riguardano il settore della sicurezza ed in particolare i seguenti ambiti:

  • giocattoli
  • dispositivi di protezione individuale
  • prodotti elettrici
  • calzature
  • tessile e abbigliamento
  • prodotti generici (aspetti relativi al Codice del Consumo).

L'attività di vigilanza viene realizzata dalla Camera di Commercio mediante le seguenti tipologie di controllo:

  • controllo visivo/formale. L'ente camerale si impegna a verificare la presenza dei dati obbligatori in etichetta.
  • controllo documentale e analisi a campione. L'ente camerale si impegna ad effettuare il controllo documentale ed affidare l'analisi della documentazione tecnica e del campione  ad un organismo notificato.

Nello svolgimento dell'attività di vigilanza, la Camera di Commercio si impegna ad utilizzare le procedure operative previste nell’ambito del Protocollo di intesa ed elaborate da Unioncamere d’intesa con il Ministero.

Riserva del Ministero dello Sviluppo Economico sulle attività di vigilanza

Il Ministero, previa intesa con l’Unioncamere, si riserva di richiedere alla Camera di commercio quali controlli effettuare in aggiunta o in sostituzione dei controlli previsti dalla convenzione.

Obiettivi minimi di vigilanza del mercato della Camera di Commercio di Lucca - anno 2018

Ambito - Sicurezza prodotti n. ispezioni n. prodotti sottoposti a controllo fisico> n. controlli documentali n. controlli di laboratorio
Prodotti elettrici 2 8 8 2
Giocattoli 2 8 8 2
Prodotti generici (aspetti relativi al Codice del Consumo) 2 1 1 1
Calzature 2 2 2 2
Tessili 2 2 2 2
Totale complessivo 9 21 21 9

 

Ti è stata utile questa pagina?