Il Progetto Percorsi per le competenze trasversalli e per l'orientamento al MUSA - Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta propone diverse tipologie di moduli formativi, sia per durata che per natura ed attività proposta. Tutte le esperienze sono progettate e realizzate grazie alla collaborazione con il MuSA:
- Visita guidata: aperta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, oltre che ai ragazzi impegnati nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, la visita guidata prevede un’introduzione sulla storia del museo, l’illustrazione della collezione reale “Capitani Coraggiosi”, curata dal Museo dei Bozzetti nell’ambito del progetto “Il museo diffuso” del Comune di Pietrasanta, che raccoglie opere di artisti che hanno vissuto fra la fine dell‘800 e gli inizi del ‘900, la visione – su richiesta - del video in multiproiezione creato appositamente per la collezione “Capitani coraggiosi”, la visione de “La voce del marmo”, il documentario in multiproiezione che racconta la storia del territorio da Michelangelo ai giorni nostri. I due video, che fanno parte della collezione permanente virtuale del museo, grazie alla tecnologia audio/video del MuSA, al sistema di regia che regola gli otto grandi schermi e ad un sistema audio evoluto, immerge lo spettatore in un’atmosfera sorprendente e suggestiva. La visita si completa con la consultazione, attraverso i sei grandi touch screen, dei virtual tour del territorio, che passano dalle cave alla città di Pietrasanta, e con la consultazione della sezione scientifica della collezione virtuale del MuSA, presente anche sul sito web, che contiene oltre 450 schede di artisti, imprese, musei, gallerie grandi opere, accomunati dal legame con Pietrasanta. La durata della visita è di 2 ore circa;
- Guida per un giorno: nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, questo modulo consente agli studenti di apprendere le tecniche di lavoro della guida museale, applicata alla specifica realtà del MuSA. La finalità è quella di far apprendere ai ragazzi la storia del museo, di dare loro le info utili ad introdurre il video “La voce del marmo”, che rappresenta la collezione virtuale permanente del MuSA, di illustrare loro i contenuti della collezione reale “Capitani coraggiosi”, costituita dai nove bozzetti del progetto “Il museo diffuso” del Comune di Pietrasanta. Il training si conclude con la consultazione, attraverso i sei grandi touch screen, dei contenuti scientifici del sito web musapietrasanta.it., che contiene oltre 450 schede di artisti, imprese, musei, gallerie grandi opere, accomunati dal legame con Pietrasanta. Il modulo ha una durata di 4 ore ed è destinato a gruppi selezionati di max 20 studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti Scolastici Superiori. Una volta concluso il training, i ragazzi possono partecipare in prima persona ed effettuare una visita guidata in occasione della richiesta da parte di gruppi di turisti e visitatori. La durata del modulo è di 2 ore circa
- Accoglienza: sempre nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, il modulo si concretizza in un training, in affiancamento allo staff MuSA, al desk/reception del museo, durante le aperture in occasione di eventi, mostre o videoproiezioni. La finalità è quella di far acquisire ai ragazzi le competenze e le tecniche di accoglienza dei visitatori in occasione, appunto, di eventi di natura culturale e/o divulgativa. La durata del modulo è correlata alla durata dell’evento.