Le novità del bando Oltre Nuove imprese a tasso zero sono l'apliamento della platea dei beneficiari, innalzamento del limite al finanziamento a tasso zero e nuove forme di agevolazione.
È prevista la copertura fino al 90% delle spese ammissibili tramite un mix di finanziamento a tasso zero della durata massima di dieci anni e contributi a fondo perduto.
Soggetti beneficiari
Micro e piccole imprese che rispettino i seguenti requisiti:
- composte in prevalenza da giovani tra 18 e 35 anni e donne di tutte le età;
- costituite da non più di 60 mesi dalla presentazione della domanda di agevolazione.
Persone fisiche che intendono costituire un’impresa purché esse facciano pervenire la documentazione necessaria a comprovare l’avvenuta costituzione dell’impresa e il possesso dei requisiti richiesti per l’accesso alle agevolazioni entro 45 giorni dalla data di comunicazione dell’adozione della delibera di ammissione alle agevolazioni della domanda.
Non sono ammesse ditte individuali.
Progetti ammissibili
Sono ammissibili progetti nei seguenti settori:
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione di prodotti agricoli, compresi quelli afferenti all’innovazione sociale;
- fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone, compresi quelli afferenti all’innovazione sociale;
- commercio di beni e servizi;
- turismo, comprese le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza.
Nella valutazione in fase di istruttoria viene dato un punteggio aggiuntivo ai progetti che prevedono l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale.
Spese ammissibili
Per le imprese costituite da non più di 3 anni o non ancora costituite sono ammissibili le seguenti spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali e servizi sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda, che riguardano:
- opere murarie e assimilate e spese di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento, nel limite del 30% dell’investimento ammissibile;
- macchinari, impianti e attrezzature nuovi, purché strettamente necessari per il progetto e dimensionati alla effettiva produzione e identificabili singolarmente;
- programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
- consulenze specialistiche, nel limite del 5% dell’investimento complessivo agevolabile a condizione che siano connesse all’investimento e funzionali all’attività proposta;
- oneri notarili connessi alla stipula del contratto di finanziamento e per le persone fisiche gli oneri connessi alla costituzione della società.
Nei limiti del 20% delle spese agevolabili è ammissibile una contribuzione a copertura delle esigenze di capitale circolante connesse alle seguenti tipologie di spese:
- materie prime, sussidiarie, di consumo e merci;
- servizi diversi da quelli sopra indicati, necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa, ivi compresi quelli di hosting e di housing;
- godimento di beni di terzi.
Per le imprese costituite da più di 36 mesi sono ammissibili le seguenti spese per l’acquisto di immobilizzazioni materiali e immateriali sostenute dall’impresa successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione, che riguardano:
- l’acquisto dell’immobile sede dell’attività, solamente per le imprese operanti nel settore del turismo e nel limite del 40% dell’investimento ammissibile;
- opere murarie e assimilate e spese di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento, nel limite del 30% dell’investimento ammissibile;
- macchinari, impianti e attrezzature nuovi, purché strettamente necessari per il progetto e dimensionati alla effettiva produzione e identificabili singolarmente;
- programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, a condizione che:
- siano ammortizzabili;
- siano utilizzate esclusivamente nell’unità produttiva oggetto del programma di investimento;
- figurino nell’attivo di bilancio dell’impresa beneficiaria per almeno tre anni.
Per queste imprese non è prevista una contribuzione per le esigenze di capitale circolante.
Oggetto dell’agevolazione
Le imprese costituite da non più di 3 anni possono realizzare progetti di investimento con spese ammissibili fino a 1,5 milioni di euro volti alla realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali o allo sviluppo di attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
La copertura delle spese ammissibili può arrivare fino al 90%, da rimborsare in 10 anni.
La copertura si sostanzia in un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto. Il contributo a fondo perduto non può superare il 20% delle spese ammissibili indicate nei punti a), b) e c).
Queste imprese possono inoltre richiedere un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività di impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento.
Le imprese costituite tra i 3 e i 5 anni possono presentare progetti di investimento con spese ammissibili fino a 3 milioni di euro che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative, o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
La copertura, si sostanzia in un mix tra finanziamento a tasso zero e contributi a fondo perduto che copre fino al 90% delle spese ammissibili. Il contributo a fondo perduto non può superare il limite del 15% delle spese ammissibili indicate nei punti c) e d).
Per le imprese costituite da non più di 3 anni sono erogati da Invitalia a tutte le imprese beneficiarie servizi di tutoraggio tecnico-gestionale, finalizzati ad ottenere il miglior esito delle iniziative finanziate, con particolare riferimento alla corretta fruizione delle agevolazioni, al marketing, all’organizzazione e risorse umane.
Il valore dei servizi di tutoraggio è pari a:
- 5.000€ per i programmi di investimento con spese ammissibili fino a 250.000€;
- 10.000€ per i programmi di investimento con spese ammissibili di importo superiore a 250.000€.
Il finanziamento a tasso zero ha una durata massima di 10 anni.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate a Invitalia in forma esclusivamente telematica fino ad esaurimento delle risorse. Le domande devono essere firmate digitalmente dal legale rappresentante nel caso di imprese costituite o dalla persona fisica che intenda costituire l’impresa. Le domande di agevolazione, corredate dal piano di impresa e dalla documentazione richiesta sono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione.