Prorogato il termine per l'approvazione del bilancio nelle società di capitali le quali possono convocare l'assemblea per l'approvazione entro 180 giorni (non più 120) dalla chiusura dell'esercizio (rif. normativo art. 3 c. 6 del decreto legge 183/2020, come modificato dalla legge di conversione n. 21 del 26 febbraio 2021).
Il termine di presentazione del bilancio, con i relativi allegati, al Registro delle Imprese territorialmente competente, è fissato in 30 giorni dalla data di approvazione. Al fine del computo del termine, in qualsiasi caso, il sabato e la domenica vengono considerati giorni festivi e quindi si considera tempestivo il deposito effettuato il primo giorno lavorativo successivo.

Istruzioni per la predisposizione della domanda di deposito del bilancio

Come negli anni passati la Camera di Commercio di Lucca, al pari delle altre Camere della Toscana, adotta in via esclusiva il Manuale nazionale per il deposito dei bilanci. Tutte le informazioni che vi erano contenute sono reperibili nel Manuale nazionale per il deposito dei bilanci.

Versione della tassonomia

A partire dal 1° gennaio 2020 le tassonomie da adottare per il deposito dei bilanci d’esercizio e dei bilanci consolidati nel formato XBRL al Registro delle imprese sono le seguenti:

  • inizio esercizio prima del 01/01/2016: versione 2015-12-14
  • inizio esercizio dal 01/01/2016 in poi: versione 2018-11-04

Si ricorda che tutte le tassonomie diverse da quelle sopra indicate sono dismesse e, quindi, non utilizzabili per il deposito dei bilanci.

Soggetti firmatari

In linea con quanto previsto dal Manuale nazionale per il deposito dei bilanci, è possibile che la domanda di deposito sia firmata oltre che dagli amministratori della società e dal professionista incaricato (ai sensi dell’art. 31, commi 2 quater e 2 quinquies della legge 24 novembre 2000, n. 340 - Dottori commercialisti ed Esperti contabili), anche da un rappresentante dell’amministratore (o del liquidatore) della società a cui sia stato conferito incarico ai sensi dell’art. 38, comma 3-bis del D.P.R. 445/2000, sottoscritto in forma autografa dal conferente e accompagnato dal documento di identità dello stesso amministratore/liquidatore. A tale scopo è necessario utilizzare il modello di procura specifico e non il modello procura ComUnica.

Controllo qualità effettuato dall’ufficio

Il sistema camerale ha avviato a partire dal 2014 una serie di progetti volti a migliorare la qualità delle informazioni contenute nel registro delle imprese. Anche nel 2021 il progetto riguarderà la materia dei bilanci nell’ottica di migliorare anche la qualità delle informazioni economico-finanziarie contenute nella banca dati camerale. A questo scopo potrà essere richiesto alle imprese di provvedere al deposito di bilanci pregressi relativi a più esercizi sociali.

Si ricorda che presso il registro imprese di Lucca è possibile depositare la bozza di bilancio in caso di mancata approvazione dell’assemblea. Per avere maggiori informazioni su come effettuare quest’ultimo adempimento si rinvia al Manuale nazionale per il deposito dei bilanci.

 

Ti è stata utile questa pagina?