La Marcatura CE è la dichiarazione obbligatoria, rilasciata dal fabbricante di un prodotto regolamentato nell'Unione europea, che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive applicabili.
Il marchio CE è un contrassegno stampato sui prodotti immessi sul mercato comunitario, e significa che tali prodotti sono conformi ai requisiti essenziali di sicurezza di una direttiva "Nuovo approccio". La marcatura CE deve essere quindi considerata il passaporto che consente la libera circolazione del prodotto nell'ambito del territorio dell'Unione europea. Gli Stati membri non possono impedire la circolazione dei prodotti sui quali sia stata apposta la marcatura CE.
L'impiego della Marcatura CE è obbligatoria per:
- tutti i prodotti nuovi, fabbricati nella Comunità o nei Paesi terzi, ricadenti nell'ambito d'applicazione delle direttive del nuovo approccio;
- i prodotti usati importati da Paesi terzi;
- i prodotti che hanno subito modifiche rilevanti tali da configurarli prodotti nuovi.
Nel caso in cui un prodotto rientri nel campo di applicazione di più direttive, la marcatura CE indicherà la conformità del prodotto a tutte le direttive applicabili.
Le Norme armonizzate, cioè valide per tutti i paesi Unione Europea, sono specifiche tecniche adottate dagli organismi europei di normalizzazione e conferiscono presunzione di conformità ai requisiti essenziali delle Direttive di Prodotto, se ne vengono pubblicati i riferimenti nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.
Le Norme armonizzate si basano sulla previsione dei requisiti essenziali di sicurezza dei prodotti e delle relative prove di verifica a cui devono essere sottoposti, nonchè l'obbligo di riconoscimento di tali requisiti da parte delle amministrazioni nazionali degli Stati membri.