Tu sei qui

Modello di Utilità

Cosa è

Possono costituire oggetto di brevetto per modello di utilità i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego di macchine o parti di esse, strumenti, utensili ovvero oggetti di uso in genere, quali i nuovi modelli consistenti in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti.
Per essere protetto con modello di utilità è necessario che il prodotto industriale sia nuovo e originale e che abbia particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego.
È a volte difficile distinguere un modello di utilità da un'invenzione. Molti considerano il modello di utilità come “una piccola invenzione”. Si dice anche che si ha invenzione quando si realizza un prodotto nuovo, mentre si ha modello di utilità quando si migliora un prodotto già esistente.

Requisiti per la brevettazione

  • Novità: è nuovo se non è già compreso nello "stato della tecnica".
  • Attività inventiva: per il modello di utilità, tale requisito è costituito dalla "particolare efficacia o comodità di applicazione o d’impiego".
  • Applicazione industriale: il trovato deve poter essere oggetto di fabbricazione ed utilizzo in campo industriale.
  • Liceità: è la conformità del trovato all’ordine pubblico ed al buon costume.

Durata della tutela

Il modello di utilità è protetto per 10 anni. Si può procedere fin dalla registrazione a pagare i diritti per l’intero decennio o regolarizzare in seguito le tasse per il secondo quinquennio (formula 5+5).

Procedura per il deposito della domanda (valida per i primi 5 anni)

Per la presentazione della domanda è necessario concordare un appuntamento con l'ufficio. La domanda sarà inserita attraverso il nuovo sistema di deposito dell’UIBM, che rilascerà una ricevuta di trasmissione ed un facsimile del modello F24 con tutti i codici necessari per effettuare il versamento delle tasse.

Si invita a:
inviare il modulo in formato PDF qualche giorno prima del deposito all'indirizzo di posta elettronica:  brevetti@lu.camcom.it indicando anche il n° di telefono per eventuali contatti.
E' importante attendere una conferma da parte dell'ufficio sia per la completezza della domanda che per il deposito.

Documentazione necessaria

  • domanda in 2 copie del Modulo ed eventuale Foglio aggiuntivo
  • titolo e Riassunto, Descrizione, Rivendicazioni e Disegni
  • n. 1 marca da bollo nel caso si richieda una copia autentica
  • diritti di segreteria in contanti al momento del deposito.
  • Le tasse governative saranno versate con F24  successivamente  al deposito

Rinnovo

La registrazione è valida per i primi 5 anni a partire dalla data di presentazione della domanda. Per mantenere in vita un disegno o modello registrato, il titolare è tenuto a corrispondere all'UIBM gli importi dei diritti di proroga

Gli importi devono essere versati entro la scadenza del quinquennio in corso (per il calcolo si terrà conto della data di deposito) ovvero dell’ultimo giorno utile del mese in cui è stata depositata la domanda. Trascorsi i termini, il pagamento è ancora possibile, nei sei mesi successivi, con l'applicazione di una sovratassa

Con modalità diverse da quanto accadeva in passato, il pagamento dei diritti di proroga deve essere effettuato con il modello F24 che può essere ritirato presso l'Ufficio Brevetti & Funzione Ispettive della Camera di Commercio.
Oppure, lo stesso modello, può essere scaricato presso l'Uibm accreditandosi alla procedura di deposito telematico

 

Ti è stata utile questa pagina?