Tu sei qui

Marchio collettivo del pane di Altopascio - obblighi aderenti

Le imprese per le quali derivano obblighi dalla registrazione del marchio collettivo “Pane di Altopascio tradizionale” sono tutte quelle che producono o commerciano pane sul territorio nazionale.

I panificatori che possono usufruire del marchio collettivo “Pane di Altopascio tradizionale”, ovvero che possono diventare licenziatari di tale marchio, sono i panificatori che operano nel c.d. "areale di produzione" che è costituito dai comuni di Altopascio, Porcari, Montecarlo e Castelfranco di Sotto.

Le conseguenze per i panificatori che si registrano al marchio collettivo “Pane di Altopascio tradizionale” sono diverse a seconda che i panificatori producano o meno all'interno dell'areale di produzione del "Pane di Altopascio Tradizionale".

  • Chi produce pane nell'areale di produzione del "Pane di Altopascio Tradizionale" può scegliere se aderire o meno al marchio collettivo. In quest'ultimo caso sull'etichetta del pane e su qualsiasi altro materiale informativo, amministrativo o promozionale non può scrivere la dicitura "Pane di Altopascio Tradizionale" ma solo "Pane prodotto nel comune di Altopascio (o altro comune dell'areale di produzione)". Inoltre, sui medesimi documenti non può essere fatto alcun riferimento all'utilizzo di tecniche e metodi di produzione tradizionali se non sono conformi a quanto previsto dal disciplinare del "Pane di Altopascio Tradizionale".
  • Chi produce pane fuori dall'areale di produzione del "Pane di Altopascio Tradizionale" non può fare alcun riferimento, nell'etichetta ed in qualsiasi altro tipo di documento, ad Altopascio (o altri comuni dell'areale) né all'utilizzo di tecniche e metodi di produzione tradizionali conformi al disciplinare "Pane di Altopascio Tradizionale".

Sussistono poi delle conseguenze per i commercianti che si registrano al marchio collettivo “Pane di Altopascio Tradizionale”. Infatti, coloro che vendono il pane senza produrlo non possono diventare licenziatari del marchio collettivo "Pane di Altopascio Tradizionale". Inoltre, prima di mettere in vendita, un prodotto con questo marchio è buona norma che s'accertino, presso la Camera di Commercio di Lucca, se il proprio fornitore è licenziatario o meno del marchio collettivo "Pane di Altopascio Tradizionale". Quindi, devono valutare attentamente le denominazioni e le etichette di altre tipologie di "pane" che fanno riferimento ad Altopascio per la ricetta e/o per l'origine.

Infine, l’adesione al marchio collettivo “Pane di Altopascio Tradizionale” comporta una serie di obblighi. Infatti, i panificatori che aderiscono al marchio collettivo "Pane di Altopascio Tradizionale" si impegnano a rispettare il relativo disciplinare di produzione, ad assoggettarsi ai controlli previsti e ad utilizzare il marchio in modo conforme al regolamento d'uso.
Per il primo anno non sono previsti oneri economici a carico delle aziende dato che i relativi costi saranno sostenuti dalla Camera di Commercio. Per gli anni successivi è previsto un apposito tariffario disponibile presso l'Ufficio Sviluppo Imprenditoriale.

 

Ti è stata utile questa pagina?