Dalle ore 9:30 del 19 ottobre 2021 riapre lo sportello “Marchi+” rifinanziato con 3 milioni di euro. L’incentivo, gestito da Unioncamere, ha l’obiettivo di sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale.

Il contributo

L’intervento si articola in due misure:

  • MISURA A – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
  • MISURA B – agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.

È prevista un’agevolazione del valore massimo di 6.000 euro per la Misura A e di 8.000 euro per la Misura B.

Soggetti beneficiari

  • Micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite che abbiano la sede legale e operativa in Italia e siano titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione.

Le imprese devono essere iscritte nel Registro delle imprese non essere in stato di liquidazione o scioglimento, non essere sottoposte a procedure concorsuali, essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal Documento Unico di Regolarità Contributiva e non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.).

Per la Misura A è richiesto di:

  • aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2018, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;
  • aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione. Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione;

Per la Misura B è richiesto di aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2018, almeno una delle seguenti attività:

  • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  •  il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  • il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;

Nonché

  • aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione.

Questa misura non si applica alle attività di produzione, trasformazione e commercializzazione della pesca e dell’acquacoltura né alle attività di produzione primaria di prodotto agricoli.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • progettazione della rappresentazione;
  • assistenza per il deposito;
  • ricerche di anteriorità;
  • assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione;
  • tasse di deposito.

Presentazione della domanda

È possibile presentare la domanda dalle ore 9:30 del 19 ottobre 2021 fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Le domande saranno valutate in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento fondi.

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata: marchipiù2021.

 

Ti è stata utile questa pagina?