Tu sei qui

Maestro Artigiano: riconoscimento qualifica

La qualifica di Maestro Artigiano è attribuita dalla Camera di Commercio previo parere della Commissione Regionale per l’Artigianato della Toscana al titolare (o socio lavorante) dell’impresa artigiana del settore artistico o tradizionale.

I requisiti richiesti sono:

  • adeguata anzianità professionale
  • adeguato grado di capacità professionale, desumibile dai titoli acquisiti
  • attitudine all’insegnamento del mestiere del mestiere, desumibile da qualsiasi elemento che possa comprovare la specifica competenza, perizia ed attitudine all’insegnamento professionale. In particolare, sono valutati periodi di insegnamento in scuole o in corsi di formazione professionale, collaborazione anche occasionale con istituti, associazioni o corsi di professionalizzazione, assunzione di apprendisti e, comunque, qualsiasi titolo da cui si possa ragionevolmente desumere l’attitudine all’insegnamento professionale

La qualifica può essere conseguita per un'attività indicata nell'allegato A -  colonna 1 del D.P.G.R. 55/R/2009.

Il Maestro Artigiano può svolgere attività di docenza o tutor per la formazione pratica degli allievi nei corsi organizzati da soggetti accreditati ai sensi della L.R. 32/2008 in materia di formazione professionale o dirigere, presso la sua impresa, una Bottega-scuola.

Sono denominate Bottega-scuola le imprese del settore dell’artigianato artistico e tradizionale dirette da un maestro artigiano. La bottega scuola può svolgere attività formative nell’ambito dello specifico settore dell’artigianato artistico e tradizionale di cui è espressione, con le modalità di cui alla L.R. 32/2002.

La domanda per ottenere il riconoscimento della qualifica deve essere presentata all’Ufficio Protocollo della Camera di Commercio, completa della prevista documentazione e della copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Termine per la conclusione del procedimento: considerando che le pratiche sono istruite con scadenza trimestrale, 90 giorni successivi alla scadenza del trimestre.

 

Ti è stata utile questa pagina?