La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione, che opera presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ha lo scopo di valorizzare e tutelare la Proprietà Industriale, sostenere la lotta alla contraffazione e supportare l’innovazione e la competitività delle imprese.
La contraffazione si presenta, oggi, come un fenomeno complesso, che coinvolge tutti i settori economici ed è contraddistinto da un carattere transnazionale con legami, evidenti, con il crimine organizzato.
Contraffare significa produrre, importare, vendere o impiegare prodotti o servizi coperti da un titolo di proprietà industriale (marchio, brevetto, disegno o modello) senza l’autorizzazione del titolare, in modo tale che vengano scambiati per l'originale.
La contraffazione si manifesta come una vera e propria industria: analizza il mercato e si adatta alla domanda; si muove secondo le dinamiche delle imprese multinazionali; sfrutta le opportunità offerte dalle nuove tecnologie (Internet).
Dunque, non ci troviamo di fronte solo a problemi legati alla lesione di un diritto attinente alla sfera di tutela della Proprietà Industriale, ma anche a ricadute che riguardano:
- il mercato - per via della concorrenza sleale che viene perpetrata nei confronti delle imprese sane;
- il consumatore - in termini di qualità, sicurezza e salute;
- il sistema Paese, in particolare per i mancati introiti fiscali e previdenziali.