Tu sei qui

Le misure di Cassa Depositi e Prestiti

Cassa Depositi e Prestiti spa ha tra i suoi compiti quello di facilitare l’accesso al credito per le Piccole e Medie Imprese fornendo provvista finanziaria alle Banche ed agli intermediari autorizzati purché sia destinata a Piccole e Medie imprese.

Tra gli strumenti utilizzati da Cassa Depositi e Prestiti spa c’è il plafond liquidità a sua volta suddiviso in tre tronconi: plafond beni strumentali, piattaforma imprese, plafond eventi calamitosi.

Il Decreto Legge 18/2020 favorisce indirettamente il credito alle Piccole e Medie Imprese tramite il sostegno a Cassa Depositi e Prestiti spa, alle Banche ed agli altri intermediari autorizzati.

L’art.57, infatti, prevede una garanzia statale a favore di Cassa Depositi e Prestiti nel caso in cui questa si esponga a favore di Banche ed altri soggetti autorizzati all’esercizio del credito che finanziano, sotto qualsiasi forma, imprese che hanno subito una riduzione del fatturato a causa dell’emergenza coronavirus.

Questa garanzia opera se si soddisfano le seguenti condizioni:

  • non deve essere possibile accedere al Fondo di garanzia PMI;
  • le imprese beneficiarie devono operare in settori che saranno individuati da un decreto congiunto di Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Economia e delle Finanze.

La garanzia a favore di Cassa Depositi e Prestiti copre fino ad un massimo dell’ottanta per cento dell’esposizione assunta, è a prima domanda, orientata a parametri di mercato, esplicita, incondizionata e irrevocabile

Le modalità di funzionamento saranno stabilite da un apposito decreto congiunto di Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il Decreto legge 23/2020 o Decretoliquidità (comma 13 art 1) prevede un’ulteriore misura a sostegno di finanziamenti che le banche od altri soggetti autorizzati concedono ad imprese con sede in Italia che hanno subito una riduzione del fatturato a causa dell’emergenza Covid 19. Si tratta di una garanzia pubblica a sostegno di esposizione che Cassa Depositi e Prestiti ha assunto o assume a favore di banche ed altri soggetti autorizzati per portafogli di investimento destinati alle imprese sopra indicate.

Per accedere a questa garanzia è necessario che I soggetti finanziatori concedano nuovi finanziamenti in funzione del capitale regolamentare liberato per effetto delle garanzie stesse.

La garanzia è a prima richiesta, incondizionata, esplicita, irrevocabile e conforme ai requisiti previsti dalla normativa di vigilanza prudenziale ai fini di un’ottimale mitigazione del rischio.

 

Ti è stata utile questa pagina?