I seminari di orientamento
Sono incontri aperti a tutti che possono essere su specifiche tematiche tecniche (es. gli aspetti da valutare per rilevare un’attività), settoriali (es. peculiarità dell’impresa artigiana), trasversali (es. attitudini e competenze imprenditoriali).
I Minimaster base
Sono, di norma, destinati ad aspiranti imprenditori senza distinzione in base al settore dove intendono operare.
Hanno l’obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali in termini di marketing, di gestione economico-finanziaria, di controllo di gestione, di criteri per la scelta della forma giuridica al fine di valutare la fattibilità dell’idea d’impresa e di redigere una bozza di business plan.
I corsi di formazione per giovani imprese
Sono, di norma, destinati alle imprese in start up ovvero a coloro che hanno avviato un’attività di impresa o di lavoro autonomo negli ultimi 3-5 anni.
I corsi di formazione non sono differenziati in base al settore dove opera l’impresa ma in base all’area tematica: marketing, organizzazione aziendale, gestione economico-finanziaria, risorse umane. In quest’ambito, nell’ottica di migliorare le performance delle nuove imprese, possono affrontare più aspetti di una singola area tematica (es. strategia, promozione, analisi base del bilancio e controllo di gestione, relazioni con le banche e gestione del credito verso i clienti).
I Minimaster sono specifici per settore (es. artigianato) e, di norma, affrontano due aree tematiche insieme (es. marketing e gestione economico-finanziaria) per permettere ai partecipanti di affrontare alcune problematiche (il prodotto, il mercato, ecc.) in modo globale, così da avere gli strumenti per prendere le decisioni cruciali per impostare il consolidamento dell’azienda.
I percorsi di job creation
E' una attività formativa destinata a fornire agli aspiranti imprenditori un primo orientamento ed un supporto concreto per strutturare in modo corretto la propria idea di business ed avviare la fase di start-up.
In prima istanza i corsi offrono una puntuale informazione circa le principali norme necessarie alla realizzazione di una specifica idea imprenditoriale in relazione al mercato di riferimento, alla natura giuridica della futura impresa, alle possibili fonti di finanziamento, fornendo le indicazioni di base per la redazione del business plan.