Progetto regionale di orientamento del sistema camerale toscano
Percorsi di orientamento nell'ambito dei settori agroalimentare e turistico.
- Servita nel senso di “utile” per gli studenti;
- Servita nel senso di proposta a scuole e aziende dal sistema camerale
- Servita nel senso di “somministrata”: somministrazione di cibo e ospitalità da parte degli studenti visti i settori agroalimentare/turistico
L'idea progettuale: si tratta di percorsi di orientamento realizzati mediante la definizione di moduli e contenuti standardizzati. Aspetti fondamentali:
- individuazione di comparti specifici in cui effettuare il percorso di alternanza scuola lavoro. Il presente progetto pilota si ispira al modello di “Alternanza in filiera”, sostenuto anche dal MIUR, e si propone di realizzare una modalità didattica innovativa finalizzata all’acquisizione da parte degli studenti di una maggiore consapevolezza della struttura e del funzionamento di un comparto specifico attraverso l’esperienza in strutture appartenenti al medesimo settore.
- definizione di attività predefinite che tutti gli studenti coinvolti si troveranno a svolgere nelle organizzazioni di un determinato comparto così da rendere più agevole e proficuo l’inserimento. Dette attività avranno ad oggetto il tema della comunicazione digitale nelle aziende del settore turistico ed enogastronomico.
Beneficiari
Studenti del 4° e 5° anno delle Scuole Medie Superiori, appartenenti ad un’unica classe e quindi allo stesso Istituto.
N.B. Il progetto si rivolge a qualsiasi tipologia di Istituto scolastico, Tecnici e Licei, in quanto il progetto formativo ha ad oggetto il tema della comunicazione digitale e del web nei settori agroalimentare e turismo
Durata e articolazione dei percorsi
I percorsi saranno articolati come segue per un totale di 90 ore:
- 27 ore di attività in aula (attività di orientamento e formazione)
- 50 ore attività in azienda
- 13 ore di attività di monitoraggio, restituzione e evento finale
Settori economici interessati
Sono stati individuati 3 settori economici in linea con le specificità e peculiarità del territorio regionale in cui saranno realizzati i percorsi:
- Agroalimentare ed enogastronomia
- Turismo
Destinatari e target
Studenti frequentanti preferibilmente il 4° e 5° anno degli istituti superiori
- 15 studenti da inserire in percorsi nel settore agroalimentare
- 15 studenti da inserire in percorsi nel settore turismo