Se si deve registrare un marchio, è importante seguire i passi di seguito indicati
Primo passo: ricerca di anteriorità sul deposito
La ricerca di anteriorità è fortemente consigliato, prima di procedere alla registrazione del marchio attraverso la consegna all'ufficio Marchi e Brevetti della documentazione relativa al deposito o il caricamento on line, perchè consente di verificare se qualcuno ha già registrato un marchio uguiale (o troppo simile) a quello che si intende registrare.
Attraverso l'utilizzo della piattaforma Uibm è possibile verificare che il marchio non sia stato già depositato e fare una ricerca di anteriorità, cioè un controllo preventivo finalizzato ad accertare che il segno, che si intende registrare come marchio, sia “disponibile”, ossia non sia identico o simile a marchi precedentemente registrati, tenendo conto della classificazione di prodotti e servizi che interessa.
La ricerca può essere svolta sulle apposite banche dati disponibili sul sito dell'Uibm, nella sezione Banche dati, sul sito dell'Euipo, utilizzando la banca dati Tmview e sul sito della Wipo, l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale, utilizzando la Banca dati Global Brand.
E’ inoltre necessario far presente che la genericità nella descrizione dei prodotti e servizi può essere motivo di rifiuto della domanda da parte di UIBM.
Secondo passo: presentare la domanda con la modalità telematica
Il modo più semplice, economico e veloce per depositare un marchio è tramite il portale dei servizi online dell'UIBM con l'utilizzo dello Spid. Il portale permette infatti di effettuare un deposito di marchio attraverso l'uso di un'Identità digitale. L'unica accortezza è quella di trasformare preventivamente l'immagine del marchio in formato jpeg e di salvarla sul pc in attesa di utilizzarla quando sarà richiesto dalla procedura.
Il deposito telematico consente, inoltre, il pagamento contestuale tramite la piattaforma digitale PagoPa, per mezzo di carta di credito, bonifico bancario o altra modalità di pagamento prevista, utilizzando uno degli istituti bancari che hanno aderito a tale piattaforma. Per il versamento della marca da bollo, com'è spiegato al termine del caricamento sulla piattaforma, è possibile acquistare una marca da bollo al tabacchino e poi inserire nell'apposito spazio i codici identificativi della stessa oppure richiedere il pagamento on line attraverso i sistemi previsti dal sistema.
In alternativa al deposito telematico è possibile compilare la domanda in formato cartaceo, utilizzando l’apposita modulistica, da consegnare allo sportello della Camera di Commercio più vicina o, in alternativa da spedire per posta al Ministero dello sviluppo economico, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Deposito cartaceo presso lo sportello camerale (modalità alternativa)
Nel caso si preferisce effettuare il deposito in modalità cartacea, si riportano di seguito le modalità in cui avviene:
Fase 1: Controllo formale sul modulo di domanda - L’interessato, prima di presentarsi allo sportello per il deposito, spedisce, al seguente indirizzo mail: brevetti@lu.camcom.it, il modulo che intende depositare (i vari modelli sono disponibili sul sito Uibm nella Sezione Modulistica) e l'immagine del marchio inserita al centro di un foglio A4.
Fase 2: Verifica da parte dell'ufficio. L’Ufficio, dopo aver verificato sul modulo la presenza di tutte le informazioni obbligatorie, cioè dopo aver svolto un controllo formale, prende contatti, con il richiedente per fissare un appuntamento per il deposito. Nel caso sia necessario integrare qualche informazione, l’Ufficio prende contatti telefonici o via mail con il richiedente e fa presente cosa sia importante modificare o inserire. Contemporaneamente, l'Ufficio spedisce all'interessato un avviso di pagamento di 40 euro (Diritti di segreteria) con il Sistema di pagamento PagoPa.
Fase 3: Appuntamento presso lo sportello per il Deposito del marchio. Il giorno stabilito per il deposito si deve presentare la seguente la documentazione
- 1 copia del modulo con firme in originale, stampata in formato fronte con il marchio inserito in terza pagina nell'apposito spazio rettangolare + 1 fotocopia del modulo stesso;
- 2 copie dell'immagine del marchio su foglio A4;
- 1 marca da bollo da 16 euro ogni 4 pagine;
- ricevuta del pagamento effettuato tramite il sistema PagoPa
Fase 4: Invio della documentazione da parte dell'Ufficio al termine delle operazioni di caricamento
L’Ufficio camerale spedirà all’interessato la seguente documentazione:
- ricevuta di avvenuta presentazione presso Uibm contenente tutte le informazioni relative al marchio depositato;
- F24 da pagare a Uibm (tasse di concessione governativa).
Con la stessa comunicazione l’Ufficio camerale richiede all’interessato di prestare particolare attenzione al contenuto della “Ricevuta di avvenuta presentazione” per evidenziare, all’Ufficio camerale, eventuali imprecisioni al fine di darne immediata correzione. L’interessato riceverà quindi una nuova “Ricevuta di avvenuta presentazione” con le modifiche apportate.
Attenzione
Si consiglia di versare presso una banca o Ufficio postale le tasse relative alle concessioni governative lo stesso giorno del deposito utilizzando il modello F24 spedito dalla Camera di commercio. In caso contrario, la data ufficiale di deposito della domanda di registrazione verrà posticipata a quella dell’effettivo pagamento. Non si deve comunicare alla Camera di commercio l’avvenuto pagamento o inviare all’UIBM copia dell’attestazione del pagamento, che verrà acquisito telematicamente.
Prodotti e servizi: come descriverli
Il marchio protegge solamente le merci ed i servizi indicati in fase di domanda e per i quali è stata concessa la tutela da parte dell’ufficio competente,U.I.B.M., con la Registrazione.
Nella "Classificazione internazionale di Nizza", sono stati raggruppati prodotti e servizi per un totale di 45 “classi”. Le classi dal numero 01 al 34 comprendono i prodotti in generale, mentre le classi da 35 a 45 fanno riferimento alle offerte di servizi.
L'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi precisa che ogni deposito di marchio, oltre l'indicazione del numero della classe, dovrà contenere l'elencazione analitica dei beni e servizi che vi appartengono e di cui c’è interesse alla registrazione, quindi nel modulo di domanda presentato dovra’ essere presente l’elenco esaustivo di tutti i prodotti e servizi di cui si richiede protezione con il marchio.
Per individuare con esattezza la classe è opportuno consultare la banca dati europea (TM CLASS) che aiuta a cercare e a classificare, anche per i depositi italiani, i Prodotti e Servizi per la domanda di protezione dei marchi.
Classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi (Classificazione di Nizza)