La Comunicazione Unica (ComUnica), è una procedura telematica che permette di eseguire contemporaneamente, attraverso un unico canale informatico, le comunicazioni di avvio, modifica e cancellazione di imprese individuali e società indirizzate a Registro Imprese, Ufficio Artigianato, Agenzia Entrate, Inps ed Inail. Essa è l’unica modalità consentita per la presentazione delle pratiche al registro delle imprese (ad esclusione dei bilanci).
ComUnica deve essere obbligatoriamente utilizzata per ogni tipo di impresa (anche individuale o artigiana). Tale procedura consente alle imprese la presentazione in formato digitale, per via telematica, delle domande di iscrizione, variazione e cessazione contemporaneamente al Registro Imprese, Inps, Inail, all’Agenzia delle entrate, al SUAP, agli organi regionali deputati alla tenuta dell’Albo delle imprese Artigiane ed al Ministero dello Sviluppo Economico per la tenuta dell’Albo delle società cooperative.
La Comunicazione unica, valida anche ai fini fiscali, previdenziali ed assistenziali, deve essere inviata, una volta firmata digitalmente e corredata da tutti gli ulteriori allegati eventualmente necessari, alla Camera di Commercio di competenza che provvederà ad inoltrarla, dopo averla sottoposta ai necessari controlli, alle altre pubbliche amministrazioni destinatarie.
Per approfondire: www.registroimprese.it