Tu sei qui

Istanze di Variazione successive

I diritti di proprietà industriale registrati e concessi, oppure, ancora in fase di domanda, possono subire delle variazioni.

Alcune di queste modifiche possono riguardare, ad esempio, la concessione in licenza d'uso di un marchio o del brevetto oppure una cessione a titolo definitivo dello stesso titolo di proprietà o, ancora, la rinuncia ad alcune classi di prodotti o servizi di un marchio. Può accadere anche che siano modificati la forma giuridica, l'indirizzo o la denominazione sociale.

A seconda della vicenda che ha comportato la modifica della situazione originaria, le istanze si distinguono in:

  • Annotazioni – sono utilizzate per comunicare le variazioni che non costituiscono, nè modificano o trasferiscono, diritti reali. Ad esempio: modifica del domicilio, di denominazione e/o forma giuridica; etc.
  • Trascrizioni – sono usate per comunicazioni che costituiscono, modificano o trasferiscono diritti reali come: costituzione o cancellazione di un diritto di garanzia, cessione, cessione di azienda, cessione parziale, conferimento d'azienda, diritto d'uso, fusione, etc.
  • Seguito multiplo – da presentare nel caso di richiesta di una licenza obbligatoria. Per il ritiro di un titolo (valida sia per i marchi che per i brevetti) non ancora concesso. Per la rinunzia totale o parziale al titolo (valida sia per i marchi che per i brevetti) già concesso, etc
  • Seguito multiplo – da presentare nel caso di richiesta di una licenza obbligatoria. Per il ritiro di un titolo (valida sia per i marchi che per i brevetti) non ancora concesso. Per la rinunzia totale o parziale al titolo (valida sia per i marchi che per i brevetti) già concesso, etc
  • Rapporto di ricerca che può interessare un'eventuale risposta all'Uibm e riguarda esclusivamente i brevetti
  • Rettifica – è utilizzata per modificare i documenti già allegati alla domanda al momento della presentazione

Per le Annotazioni o per altri seguiti

Chi intende presentare un'istanza alla Camera di commercio dovrà consegnare i seguenti documenti:

  • n. 2 copie del relativo modulo di istanza 
  • N. 1 marca da bollo da 16 € (2 in caso di copia).

Alcune istanze di seguito prevedono la presentazione di una documetazione aggiuntiva.

Per la Trascrizione

La normativa prevede che si possa presentare l'originale copia o copia conforme dell'atto traslativo da cui risulta il cambiamento di titolarità o dell'atto che costituisce o modifica o estingue i diritti personali o reali di godimento o di garanzia, ovvero copia dei verbali e sentenze osservate le norme della legge sul registro ove occorra, oppure un estratto dell'atto stesso oppure nel caso di fusione una certificazione rilasciata dal Registro delle Imprese o da altra autorità competente, oppure, nel caso di cessione una Dichiarazione di cessione o di avvenuta cessione in bollo, firmata dal cedente e dal cessionario con l'elencazione dei diritti oggetto della cessione, registrata c/o l’Agenzia delle Entrate competente per territorio (in caso di persone giuridiche, laddove esista già una scrittura privata tra le parti di avvenuta cessione e la si voglia allegare quale documentazione attestante, questa necessita comunque di autentica notarile).

Chi intende presentare una Trascizione alla Camera di commercio dovrà consegnare i seguenti documenti:

  • n. 2 copie del relativo Modulo di Trascrizione con marca da bollo da 16 €;
  • istanza di Trascrizione con marca da bollo da 16 €;
  • dichiarazione di Avvenuta Cessione con marca da bollo da 16 € 

 

Ti è stata utile questa pagina?